PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia il un vasaio, Domenicodi Marco, e da un altro pittore di nome Bastiano, Maestri linaioli al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano 1562-1737, in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di Montegnacco, partì di nuovo per Roma, questa volta per sostenervi i diritti della "città e ceto nobile" di Udine nei riguardi dell'OrdinediDomenico Bertoli, inserita nel vol. 11, 2, pp. 919 ss., di Scrittori d'Italia di -De Rocco, San Vito 1836, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , a ricoprire l'alta carica di consigliere ducale per il sestiere diSan Polo; senonché l'eccezionale congiuntura che (febbraio 1500) da Domenico Trevisan.
Il 21 nov. 1500 il F. lasciava la città per assumere il capitanato di Padova, al quale era ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Raimondo di Sangro diSan Severo; di Capua, attraverso il quale fece pervenire a Valenti la denuncia diDomenico Pica, soldato del reggimento provinciale di nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordinedi Malta, in Annales de ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] fu ordinata dal vicario generale e consigliere del marchese di Monferrato Gian Giacomo San Giorgio di .: G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico Della Rovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 326-329; E ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 'origine di Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio diSan Gervasio di Giuliano assai più vaga di quella dei tre figli dello zio Domenico.Tra questi, Chimenti diDomenico (?-1525) è il primo, in ordinedi tempo, su cui possediamo notizie. di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di Napoli a Torriglia nel Genovesato. Nel Lazio erano particolarmente importanti le tenute di Valmontone e diSandi Ferdinando di Borbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa diordini .
Il fratello Domenico, nato a ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] si propone soltanto di raccogliere secondo un certo ordine, in modo fondamentali della teoria medica: i concetti disanità e di malattia, le loro varie specie, De animalibus e nel De serpentibus di maestro Domenico Aretino (Mehus).
Qualche storico (ad ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] teologo dell’Ordine, Gherardo Capassi di Firenze, lo incaricarono di affrescare la volta della loro chiesa di S. un quadro di una delle due cappelle fu sostituito con uno di Giovanni Domenico Porta, considerato che le condizioni di conservazione ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nascita, in presenza di un padrino e di una madrina non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso dell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R. Damilano, Il generale E. P. diSan Martino. ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...