POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] di costruzione della Pubblica Libreria di Padova, partecipò alla modifica del progetto presentato dall’architetto Domenicodi Bologna. Nel 1724 fu nominato socio dell’Accademia imperiale diSan Acque. Il Senato ne ordinò la conservazione in Secreta. ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di Polistena (vicino Palmi), dove prestò servizio come segretario del marchese diSandi Agostino de Salazar) e La clemenza d'Augusto (1697); molte con musica diDomenico 'intento di ricondurre l'ordine, la naturalezza e la verità di affetti semplici ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] diSan Germano, il più importante centro della diocesi cassinese; eresse nuove parrocchie e aprì nuove chiese.
Nel 1858, divenuto procuratore generale dell'Ordine chiesa di S. Domenico, perché ritenuta profanata da cerimonie funebri in onore di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Domenico Pinelli, arciprete di S. Maria Maggiore; poi fu nominato governatore di Narni e, nel 1591, governatore di Benevento. L'elezione didi mettere ordine nelle finanze dell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme e di Gioiosi, diSan Severino Marche ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone diSan Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di chimico in quella di Genova.
Negli anni dedicati a completare questi studi acquisì preziose esperienze diordine malattie croniche dell'Organizzazione mondiale della sanità. Fondò e diresse i periodici Annali di reumatologia e Il Reumatologo.
Tra i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] costituita, il Delfini assegnò il nome diSan Bonaventura, da quello del convento di Lione, il maggiore della regione. 1º gennaio dell'anno successivo dal generale protettore dell'OrdineDomenico Grimani. B. provvide poi a pubblicarli nella sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito diDomenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] bisnipote del C., Elisabetta, figlia di Pietro. diDomenico, figlio, quest'ultimo, di Carlo, fratello del C., con Giovanni [III] Minelli di Giovanbattista), in "contrà diSan Paternian", prospiciente il "rio" di S. Luca, vanta una suggestiva scala ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] S.Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Domenico a Barletta (firmato e nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, pp. 89, 91; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. ... impressioni, San ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio diSan Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Porcaria e quelli di Carpena per il possesso del castello di Marola (13 giugno); nel 1222cedette all'Ordine O. De Negri, Storia di Genova; Milano 1968, ad Indicem; W. Piastra, Storia della chiesa e del convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto diDomenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] cavaliere dell’Ordinedi S. Gennaro e insignito del prestigioso titolo di grande di Spagna di prima classe che si venne a instaurare tra il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo diSan Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda, i «tre ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...