EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] di Colleantico nella diocesi di Spoleto, nel 1453 la commenda di quello diSandi S. Sabina, che fino ad allora gli era stata negata per l'opposizione del S. Collegio, in particolare dei cardinali Domenico nella diocesi di Spoleto, da lui ordinata nel ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di S. Filippo a Sant'Angelo didi s. Romano, per il chiostro dei padri carmelitani. Altre due opere si trovavano nella chiesa di S. Domenicodi un grande tamburo suddiviso in otto scomparti da un ordinedi colonne ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] 'ordinedi mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re di Sardegna e già marito di Adelasia di Torres (Logudoro), e di chiesa e convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, p. 342; A. Riparbelli, Aegilon. Storia dell'isola di Capraia dalle ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] sia per le innovazioni d’ordine formale, e che culminò infine nell’intonazione di due altri drammi del Metastasio, (trad. it. di G. Guarnieri, Torino 1878); F. Nitti di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica diSan Nicola, Bari 1900; ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] alcune importanti dimore casalesi.
Nel palazzo Gozzani diSan Giorgio dipinse la volta della camera al di S. Domenico a Casale, dipingendo due miracoli del fondatore dell'Ordine.
Le enormi tele, collocate nel presbiterio, rappresentano S. Domenico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] dedicata a S. Domenico e il 18 luglio 1469, ormai quarantanovenne, si risposò ad Abbiategrasso con la tredicenne Elisabetta Maria, figlia di Francesco Sforza, che gli portò in dote 100.000 fiorini garantiti sui redditi di Alba, San Damiano, Nizza e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Giano, inviato nell'isola con l'ordinedi non riconoscere alcuna spesa riguardante Capo e si erano trasferiti in quella diSan Pietro in Sardegna, che era riformisti, si soffermò, con Brignole e Domenico Invrea, soprattutto sulle forme più opportune ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] erano i problemi diordine pubblico e di controllo politico del territorio. Sotto la guida di Rolandino, il Comune locali annessi al convento di S. Domenico: ai frati domenicani, del resto, fu legato costantemente da rapporti di amicizia e devozione, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Giovanni procuratore con il diritto di riscossione dei crediti, lo menziona come appartenente all'Ordine dei predicatori. Non si hanno altre notizie sul M. fino al 1331, quando era sicuramente priore del convento di S. Domenico a Pistoia.
Il 6 ott ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] di S. Maria Novella, ibid. 1782; Elogio di frá Bartolomeo da San Concordio, domenicano, in Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 109 ss.; Elogio di frà Domenico nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, in Arch. ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...