DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] ordinedi Sua Santità Benedetto XIII Dio Guardi" (Arch. storico del Banco di Napoli, B. di S. Maria del Popolo, Giorn. di cassa di quegli anni, tra cui quella assai nota di S. Domenico in S. Maria sopra Minerva (V. Rizzo, Uno sconosciuto Paliotto di ...
Leggi Tutto
BOTTICELLA (Buttigella, Butigella), Paolo
Antonio Rotondò
Nacque a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi che si tramandano dell'epitaffio) da nobile famiglia. Nel 1494, mentre studiava [...] è frutto di questo periodo di insegnamento un commentario alla Summa theologica diSan Tommaso (Super secundam secundae et super tertiam partem S. Thomae commentaria), che gli viene attribuito da cronisti antichi e da storici dell'Ordine. Dall ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Carlo V, G. sottopose, nell'aprile 1550, la questione del concilio ai cardinali Gian Domenicodi Milano (nominato poco dopo capitano generale della Chiesa) fu ordinatodi 1534-1554, a cura di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] celebre Scuola di Rialto, seguendo l’insegnamento diDomenico Bragadin (circa la dedica a Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili indirizzato al è conforme all’ordine. Significativa è la presenza nel trattato di tavole architettoniche, ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] di al-Fārābī e quello dei trattati e traduzioni sullo stesso argomento di Ermanno di Carinzia e diDomenicodi Isaac Israeli, il Viaticum e le Dietae universales, e una Summa de modo medendi et ordinedi J.W. Dauben - M. Folkerts - E.Wussing, San ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] , scrivendo direttamente al papa Eugenio IV, di prendere gli ordini religiosi; ma, superato un primo smarrimento di pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, partì nuovamente alla volta di Milano.
La notizia della caduta di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 1508 con Graziosa. Figli di Pietro furono, oltre a G., Domenico e Francesco, Geronima, Laura , nell'ordine, ricorda la decorazione ad affresco di alcune scene delle Logge di Leone X ) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms , già appartenuto al cardinale Domenico Capranica (cfr. Biblioth. Leopold sono sistemati anno per anno, con ordine alfabetico interno dei corrispondenti - si ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del Tintoretto, del Veronese e di Tiziano, anche se, di quest'ultimo, aveva già avuto modo a Napoli di studiare e copiare (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. Domenico Maggiore. Tuttavia, i dipinti realizzati ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Ambrogio Traversari, generale dell'Ordine camaldolese, conosciuto a Venezia (Ibid., Vat. Rossi 339) al cardinale Domenico Capranica, il quale, nel conclave che il maggio, scrisse una lettera di congratulazioni a Leonardo Sanuto per l'elezione a doge ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...