FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] ordinato sia per autore, sia per soggetto. Il F. concepì l'idea di scrivere l'opera nel 1661, allorché vide, a Roma, un catalogo manoscritto, intitolato Bibliotheca legalis, compilato da Domenico Maria Corsi, futuro cardinale e vescovo di Rimini, di ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] 'Ordine, canonizzato nel 1601.
Dopo esser passato da Milano, il C. giunse a Venezia il 3 ag. 1587, per portare a termine la visita della provincia di Lombardia. Ammalatosi, morì a Venezia il 17 settembre dello stesso 1582, nel convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] Abati pezzi di terra nel "popolo" diSan Martino a Quona; nel 1273 altri beni nel "popolo" di Sant'Angelo a Rovezzano e diSan Martino a il suo ordinedi restituire parecchi beni e case da lui acquistati dagli inquisitori in quanto beni di eretici: il ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] "molte altre cose di gran valore" (Lucchini, p. 130).
Fu ordinato sacerdote nel 1453. periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio diSan Benedetto Po, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero diSan Benedetto in Polirone nella storia e nell'arte, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] ai conventi di Orvieto, San Gimignano e infine, nel 1570, a S. Romano di Lucca. Nel 1573 venne chiamato a Imola dallo zio, che vi era divenuto vescovo. Tornò con l'Ercolani a Perugia nel 1575. Qui resse per qualche tempo il convento di S. Domenico ed ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedrale diSan Panfilo; Francesco Vincenzo Cocco tentò di attribuire a suo nonno Giovan Domenico (che l'avrebbe scritta ordine ignaziano, sarebbe rimasto incompiuto senza il suo intervento economico e di ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] della granduchessa Vittoria di Toscana) e un Ritratto di Ferdinando II in veste disan Giorgio,"imitando la l'artista, molto devoto, diede ordine che fossero distrutti i quadri "sconvenienti" da lui dipinti, ordine che, peraltro, non venne eseguito ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] di singolare interesse per la ricostruzione della biografia di s. Domenico e in particolare del suo ultimo soggiorno romano (per le varie ediz. dei Miracula, di cui l'ultima in ordinedi tempo è a cura di monastère de San Sisto et de SanDomenico e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] di altre balie con le quali il "criptosignore" Cosimo, con il pretesto di riforme o di provvedimenti diordinediSan Giovanni; 1443, podesta di Vicopisano; 1445 podestà di Pistoia; 1446 podestà di Arezzo; 1449, vicario diSandiDomenicodi Cenni ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo diSan Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] e congetturava che fosse quindi passata alla biblioteca di S. Domenico, cui il Macchiavelli aveva legato i suoi diSan Ginesio, né di queste opere si è conservata memoria nella tradizione erudita dell'Ordine.
Fonti eBibl.: Roma, Archivio dell'Ordine ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...