GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] , il pagamento della ricompensa ai latori della fede del governatore di Roma, Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio, attestanti la partecipazione all'uccisione di Guercino. L'ordine risulta evaso pochi giorni dopo, ma i destinatari e le ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] di S. Domenicodi strutture e attrezzature di proprietà di L diSan Michele in Bosco (1776), in cui veniva riprodotta e arricchita, da parte di un valente staff di disegnatori e incisori, l'opera omonima di disposto con l'ordine cronologico della loro ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] tardi, e presto venne investito dal suo Ordinedi molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648), a Bozzolo ( Brevis conspectus hist. philos., Romae 1928, p. 234; Domenico da Montecuccolo, Un insigne teologo cappuccino, in Frate Francesco, ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] dell'Ordine Matteo di Marco, assunse il nome di Ignazio ed esattamente un anno più tardi emise la professione nelle mani di fra Iacopo di Sicilia. Tuttavia non si trattenne molto nel convento fiorentino, lasciato nel 1520 alla volta di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] di Varignana, Giovanni Maria, bisavolo del G., in seguito all'acquisto di un mulino passò nel 1710 a Campeggio.
Dopo aver frequentato la scuola parrocchiale diSan IX dell'Ordinedi S. Gregorio Domenico Gualandi - Luigia Naldi (foglio manoscritto di ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] cui veniva mandato al podestà di Empoli per "fare pallottole secondo l'ordinedi Giuliano da S.to Gallo di altare della Maddalena inella chiesa dei ss. Domenico 133; Disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia diSan Luca, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] di Piemonte, per conto del marchese diSan Tommaso; la protezione accordatagli dal segretario di Stato gli valse anzi, in prosieguo di tempo, l'incarico di raccogliere e diordinaredi Vittorio Emanuele I e di Carlo Felice, dall'avvocato Domenico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] e Giovan Domenico e soprattutto il genitore Tomaso, «debole e vecchio di ottantasette anni San Bastiano, Santa Lucia e San Pietro) perfettamente allestite per la navigazione, dotandole di genovesi su quelle dell’Ordinedi Malta, quasi arrivò allo ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] Statilia (1910), nei quali diviene preponderante la ricerca di un ordine moderno. Del 1912 è il progetto per il convento di S. Domenico in scuola superiore (1938). Il piano regolatore fu poi esteso al territorio netino, da San Corrado di Fuori ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] Ordine, ed è l’unico volume edito dei quattro che l’opera, nel suo disegno originario, doveva comprendere. Nel 1718, inoltre, dopo un’attenta revisione, curò una nuova edizione della biografia disan il vicario generale Domenico Laimo.
Passante morì ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...