GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] principale da un pronao tetrastilo con colonne doriche diordine gigante, posto su un alto basamento nel di data né luogo, Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri diSan ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] punto di vista artistico, ma anche nelle cose diordinedi S. Girolamo che era già in S. Domenicodi Pistoia (riferita anche ad Antonio).
Per un'attìvità di of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 103 ...
Leggi Tutto
PIETRO diDomenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO diDomenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] il polittico diSan Vito a Recanati del 1422, firmato «Petrus pinsit», a Pietro da Recanati, a testimonianza di un radicamento in tale località di cui evidentemente si serbava memoria.
Quale sia l’effettivo luogo di nascita di Pietro diDomenico da ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] gli viene concessa la cittadinanza di Città di Castello. Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ordini minori, da cui passò camaldolese diSan Sepolcro al vescovo di Città di Castello per la giurisdizione sul monastero stesso e su Borgo San ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi diDomenico Antonio [...] di S. Eligio, lavori in una casa napoletana diDomenico Cattaneo, principe diSan Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia di 1786, per ordine del Supremo Tribunale della Regia Camera, il D. si recò a Gaeta, allo scopo di collaudare le opere ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] di Colloredo, Nicea nelle sue rime. La richiesta di matrimonio fu però rifiutata dalla donna e Pers chiese di aderire all’Ordine dei Cavalieri diSanDomenico Federici corrispondente di C. di P. e di Carlo Dottori, ibid., pp. 207-221; G. Auzzas, C. di ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] , forse figlio di quel Domenico documentato a Genova diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, diordine delle Scuole pie in Liguria: nuove acquisizioni documentarie, in Studi di storia delle arti (in corso di ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] prendeva lezioni di logica da Domenico de' di León e Castiglia e per trattare la scarcerazione di Alfonso de Fonseca, arcivescovo diSan Giacomo di 3908) nell'ordine cronologico sono: 1) latina del 14 marzo 1448, da Cento (San Pietroburgo, Archiv ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] la Biblioteca di S. Francesco sembrerebbero altresì documentati da un codice contenente la vita di s. Domenico scritta da fra' Teodorico di Apolda, il D. avesse ricoperto la carica di ministro provinciale dell'Ordine in Slavonia. La cosa trovava poi ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] acquisto di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, Santa Croce e un altro centinaio di 47; O. Bulgarini, Vita del padre maestro F. Domenicodi S. Tomaso dell'Ordine de' predicatori…, Napoli 1689, passim; B. Dal ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...