TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] di clausura nel monastero diSan Lorenzo a Vimercate; un’altra, di cui il nome resta ignoto, si accasò a Modena e fu madre didi Cesare Beccaria.
A spingere Tanzi a scrivere fu l’amicizia con altri poeti, come Giuseppe Baretti e Domenicodi prim’ordine ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] degli Esteri E. Perrone diSan Martino a Parigi con il compito di conferire intorno alle questioni militari a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; Carteggio politico inedito di Michelangelo Castelli con Domenico Buffa (1851-1858), a cura di E. ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] una forma di cataratta che rischiava di renderlo cieco, a soli due anni fu votato dai genitori a sanDomenico e suo pontificato, di non ricostituire l’Ordine dei gesuiti; e fu anche per questo, oltre alla necessità di allontanare Stratico dalla ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] lavoro". Nel poemetto il G. auspicava l'estensione del nuovo ordine all'intera umanità; la transizione a una rinnovata età dell , Annecy e Ivrea, nel 1861 nel liceo diSan Remo e dalla fine del 1862 in quello di Cremona).
In quegli stessi anni il G. ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni diDomenico Sermartelli (il contratto [...] tre ufizii continovati, e con le commemorazioni de’ santi, delle domeniche, e giorni feriali dell’anno: secondo il nuovo breviario, e messale. Riformati per ordine del sagro Concilio di Trento; e confermati da papa Pio quinto, et ultimamente riveduti ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] di S. Domenico del Maglio, nella chiesa di Ognissanti a Firenze (affreschi staccati ora in sagrestia), nella basilica di S. Miniato al Monte e presso il convento di S. Croce. Forse a seguito di un ordinedi della chiesa di S. Domenico a San Miniato: ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] ottenendo dall’Ordinedi S. Domenico e Virgilio), Frescobaldi, Valerio Guami; né mancano il maestro (Cesare Zoilo) e l’organista (Angelo Maria Piccinini) di La Cappella Giulia 1513-2013. Cinque secoli di musica sacra in San Pietro, I, Kassel 2017, p. ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] terzo Gran maestro dell’Ordine militare e ospedaliere diSan Giovanni d’Acri e San Tommaso. Di provatissima fede guelfa, all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Ascheri - G. Colli - ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] nel governo Alfieri di Sostegno-Perrone diSan Martino (15 agosto di V. Cian, Torino 1913; Lettere di P.D. P. a Vincenzo Gioberti (1833-1849), a cura di V. Cian, Roma 1935; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi diDomenico Buffa, a cura di ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] tre opere pubblicate.
La prima opera a stampa del B. in ordine cronologico di pubblicazione è la Philosophia tabulis exposita, edita a Roma nel 1703: una raccolta di tavole sinottiche di storia della filosofia, che giunge sino a Cartesio e a Gassendi ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...