PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] in economia all’Università di Bologna nel 1940, e Domenico (1914-1937), detto Nani grande impianto diSan Siro.
In quegli stessi anni si tentava di risolvere il ’avvocato Edoardo Majno, presidente dell’Ordine degli avvocati meneghino, due famiglie ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] s. Francesco dAssisi e s. Domenico per la cappella del beato Geremia della cattedrale di Palermo, di cui si conosce anche il importante commissione di alcune pale d'altare per la chiesa dell'Ordine in San Lorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena.
...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] di Costantinopoli, dove ricevette le dimissioni di frate Domenico, rettore della chiesa di S. Michele di Pera. Dopo una seconda tappa nell'isola didiSan Giorgio (MCCCCLIII-MCCCCLXXV), a cura di A. Vigna, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] parte ghibellina contro i San Bonifacio, nel 1324 sostituzione nell’ordine nobile del consiglio a causa di decesso soltanto il di Gian Domenico Ciconi, che riportò l’introduzione di Liruti e – per opportuni confronti – un brano del sacco di Udine di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita diDomenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] di S. Domenico, realizzate a fianco di M. Soderini e V. Meucci, già suoi condiscepoli presso lo studio di dalle commissioni dei domenicani, Ordine con cui l'artista ebbe di s. Bartolomeo, opera eseguita per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli diDomenico Passionei, [...] Beato Benedetto da Urbino…, in Santi e santità nell’ordine cappuccino, I, a cura di M. d’Alatri, Roma 1980, pp. 207- La spiritualità di Benedetto Passionei, pp. 137-156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno disan Lorenzo da Brindisi ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] cattedra di composizione nel Pontificio Istituto di musica sacra; il 26 agosto 1945 diresse al San Carlo di Napoli aprile 1935), accademico di Santa Cecilia (1o gennaio 1936), cappellano conventuale del Sovrano militare Ordinedi Malta (27 marzo ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] il monastero di S. Maria, il primo e maggiore centro italiano legato all’Ordinedi S. Brigida di Cesare Borgia alla porte di Firenze.
Domenica, allora, divenne responsabile della casa e dell’educazione dei sei figli di Giovanni e di Ginevra da San ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] Costantinopoli, ma stando alla Legenda Benedetto risiedette ad Antiochia. Secondo Domenico Cresi (1958, pp. 18 s.) fin dalle origini la commossa rievocazione dell’ingresso di Benedetto nell’Ordine per volontà dello stesso san Francesco e della ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea diDomenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] Marco dell’Ordine dei frati predicatori. Il «reale» nella predicazione savonaroliana, in Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), p. 166; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano 1481-1527, a cura di A.F. Verde - E. Giaconi, ibid ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...