NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] di una folgorante carriera che lo vide annientare la fama del suo predecessore, il conterraneo Domenico e dell’arte. Diresse per ordine regio la pubblicazione del Real , in Bollettino degli Euteleti della città diSan Miniato, LIX (1978), 47, pp ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] testo latino della vita di D., opera diDomenico da Prato, è Ordine della Penitenza di s. Francesco d'Assisi nel sec. XIII, Roma 1973, p. 271; A. Vauchez, intervento, in Religiosità e società in Valdelsa nel Basso Medioevo. Atti del Convegno diSan ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] mese nel 1833 per ordine del governatore Bernardino Zacchia, e di nuovo nel 1842 su ordine del cardinale Alessandro Spada, e Ciro Santi. Tradotti nel carcere diSan Leo, vicino a Urbino, fallirono nel tentativo di fuggire il 26 novembre 1844, mentre ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] suoi tempi. L’esperienza nei vicariati di Scarperia e diSan Giovanni Valdarno lo spinse a scrivere la di motti arguti e facezie, e all’interno di questo interesse pare collocarsi la Vita di D. Vaiano Vaiani di Modigliana, poi pubblicata da Domenico ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] l'antica cappella di S. Domenico nella chiesa di S. Maria di quell'anno il B. vi curasse la manutenzione degli organi, poiché in ordinedidiSan Vito Romano operò un restauro completo al "nobile strumento" del B. che nel 1931 era ancora in grado di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] il G. sposò Niccolosa diDomenico Cavalcanti, morta il 13 di Atene, Gualtieri di Brienne, allora signore di Firenze, che in tal modo tentava di mantenere l'ordine vinse lo scrutinio per la carica di podestà diSan Gimignano; il 1° ottobre seguente ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] sacro ordine de gli predicatori, Lucca 1596, pp. 328, 335 a.; G. M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Domenico, Bologna -1595), Paris 1928, passim; Il primo processo per san Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, G. ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] ’Ordine dei barnabiti. Portatosi al collegio di S. Maria in Carrobiolo di esplorazioni naturalistiche diDomenico Vandelli e Padre E. P. e il primo Pantheon lombardo: la parrocchiale diSan Giuseppe a Seregno, in Barnabiti Studi, XIII (1996), pp. ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] di logica e metafisica di Paolo Pozzuoli, di fisica e geometria diDomenico Ferraiolo, di teologia morale di Cosimo Aulicino, di teologia dommatico-scolastica del teatino Vincenzo Labini. Ordinato Ricordo di M. N., vescovo di Vico Equense, San Nicola ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] Seicento, tanto che il nonno Domenico, sulla base della legge lorenese diSan Cerbone, Varramista, Meleto.
Il suo profilo di eccentrico filantropo non mancò infatti neppure in questo campo di spunti di ’ordine consigliandogli, fra aspri contrasti, di ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...