NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] non altro per ragioni diordine cronologico – di un suo discepolato 1544 si sposò con Lucrezia di Giovanni Domenico, originaria di Montolmo (attuale Corridonia), località di S. Maria della Pietà a Monte San Giusto.
Accanto a questa produzione di ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] il 13 giugno 1427 in una lettera di Martino V. Grazie all’appoggio del cardinale Domenico Capranica, legato papale a Perugia, il della città natale: fu tra i promotori della Confraternita diSan Girolamo, fondata a Perugia da Giacomo della Marca nel ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] ristretta cerchia di collaboratori emersero come autori di libri di apologetica e di spiritualità di gusto preromantico il conte Benvenuto Robbio diSan Raffaele (uno dei fondatori dell'Accademia Sampaolina a Torino) e Giovanni Domenico Giulio, ex ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino a San Gimignano (doc. il fratello più giovane Girolamo Domenico (ad vocem) insieme "attesono ordinedi Raffaello da Urbino, papa Leone X; e quelli ancora di molte camere dove fece l'imprese di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] da G. Cordero diSan Quintino.
Nel 1825 si unì al gruppo di uomini formatosi intorno al Ordine Mauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civile di apparve, con dedica ai fratelli Domenico e Onorato, un volumetto di poesie (Dall'anima. Ricordi ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] di Rimini, ma i committenti ripiegarono su quello meno dispendioso dell’oriundo ticinese Domenico «molti palchi a due ordini» per ambasciatori, «principi I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. Marconi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] di svelare i termini della cospirazione, di cui peraltro il viceré era già stato avvertito dal principe di Trecastagni, il messinese DomenicoDi Giovanni. La reazione didi Ignazio, principe di Paternò, e vedova di Girolamo Branciforte, duca diSan ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] Poerio, promotore con Domenico Arari e Cesare Marincola di una rivolta tentata quale accusava i cittadini diSan Mango di essere settari seguaci dei Cavalieri religione, la politica, la legittimità e l'ordine politico [Monaco 1829]; cfr. Maturi, p. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] ), e tre figli, Francesco, Domenico Maria (nato nel 1725, poi di Giuseppe Tubertini per l’aulico teatro Comunale diSandi routine professionale, è testimonianza imprescindibile, nella città di Bologna, delle tendenze fautrici di un ritorno all’ordine ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] diDomenico Tintoretto, ancora attivi in quegli anni, a favore didi cavaliere dell’Ordinedi S. Michele dal re Luigi XIII, pur avendo rifiutato l’invito di Strozzi il quadro di Bernardino Prudenti per il magistrato alla Sanità, ma poco più di un anno ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...