PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] una lite tra i canonici disan Pietro e i figli di Gerardo conte dell’Amola, circa di Ugolino e il supporto offerto all’ordine domenicano. Nel 1219, infatti, egli assistette all’acquisto di una casa per i frati e nel 1221 donò al fondatore Domenico ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] cattedrale di Palermo. L'insieme è costituito da una vasca scolpita sovrastata da un doppio ordinedi rilievi in marmo per la cappella Aiutamicristo nella chiesa palermitana di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro diDomenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] dei serafini tra lievi nuvole in stucco. Le statue, raffiguranti S. Giovanni diSan Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, particolarmente venerate dall'Ordine agostiniano, testimoniano nell'iconografia, nella posa e nell'atteggiamento mistico il peso ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] La prima, in ordinedi tempo, fu quella di membro dei Maestri di zecca, i di schiavi a burocrate nella Toscana di Cosimo III, in La Toscana nell’età di CosimoIII, Atti del convegno, Pisa-SanDomenicodi Fiesole (FI), 4-5 giugno 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] Commentarius inVergilium di Servio, a opera di Bernardo e Domenico Cennini. In di due edizioni, La leggenda di Lazzaro, Marta e Maddalena e La regola del Terzo Ordinedi «Diario» of the printing pressof San Jacopo di Ripoli 1476-1484. Commentary and ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] diSandi una discreta fortuna manoscritta e che furono pubblicati da Domenico Carutti nel 1862.
La paternità dell’opera, tuttavia, resta incerta. L’autore di Santi, Serie cronologica de’cavalieri de l’Ordine supremo di Savoia, Torino 1786, pp. 109 s ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] , a 20 km a sud diSan Pietroburgo. Ma nel marzo 1753 il direttore dell'Ufficio delle costruzioni, tenente generale Villim V. Fermor, ordinò al G. di interrompere il lavoro a Carskoe Selo e di recarsi con il figlio a San Pietroburgo per dipingere il ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] diSan Martino, 24 giugno, 1859). Studio storico tattico, con biografia e note, Torino 1909. Nel dibattito con Fanti sull’ordinamento dell’esercito pubblicò L’ordinamento Enrico Cosenz, Domenico Farini, Massimo d’Azeglio. Lettere di Petitti relative ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] questi anni trascorsi a San Clemente il D. Domenico Caracciolo, fu nominato ufficiale della regia segreteria di Stato. Per primo ideò un'organica raccolta delle leggi e dei diplomi di Federico II di Svevia, il cui prospetto, esaminato per ordine ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] di fare ritorno in patria. In una lettera ad Agostino Vandelli, scritta da Lisbona il 2 aprile 1777 (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Autografoteca Campori, f. Vandelli Domenico dell’Ordinedi Cristo 443; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...