INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo di il Bambino e i ss. Anna, Domenico, Margherita e Chiara, la Fortezza e Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia di S. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] non viene specificata la destinazione, ma nell’Inventario della Guardarobba di Giovan Battista Mattei (1616), erede del M., è registrato «un quadro diSan Giovanni Battista col suo agnello di mano del Caravaggio» (ibid., p. 173), e per questo motivo ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Domenico Barsotti di Lucca, e alle ricerche sulla "plastica dei tartari", un metodo particolare per ottenere forme a fini tecnici o artistici servendosi dei depositi calcarei delle sorgenti situate nel suo podere in Bagni diSandi problemi diordine ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] di Casale Monferrato, Teodoro diSan Giorgio, su ordine del duca di Mantova. Tra il marzo e il luglio di quell'anno è documentato attivo alle fortificazioni di dei Gonzaga senza compenso; Giovan Domenico si lamentava di aver lavorato per otto anni a ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] conventualia dell'Ordine. Da San Gimignano egli passò direttamente al convento diSan Miniato (dove di S. Caterina, ossia nella raccolta di schizzi biografici di frati appartenenti al convento domenicano pisano compilata a fine secolo da fra Domenico ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] Kolossi (a Cipro, dove aveva sede una commenda dell’Ordine cavalleresco) e «per freta asperrima insulasque desertas» raggiunse la apografo ora a Trento (Biblioteca diSan Bernardino, 237), che costituisce la copia di lavoro dell’erudito trentino del ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] di Cigoli nei pressi diSan Miniato al Tedesco (Pisa), rinnovata e ampliata su progetto di da Giovan Domenico Ferretti.
La mano di Nannetti è Ordine dei servi di Maria nella chiesa della Ss. Annunziata a Firenze, di pertinenza di questo stesso ordine ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] giovani spose, per riscattare un buon numero di pegni depositati al Monte di pietà e per altre iniziative caritatevoli (sua l’idea di fondare presso il convento di S. Domenico Soriano un laboratorio di letti da dare alle famiglie bisognose). Improntò ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] ammissibile che un posto di tanta importanza fosse Ordine finanziando la costruzione d'un convento e d'una chiesa più ampia, che fu consacrata da Urbano IV la prima domenica 8; J.-J. Berthier, Le chapitre de San Nicolò de Trevise, Romae 1912, pp. 35, ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] vari giornali (il Giornale d'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla diSan Paolo, il Corriere italiano di Rio de Janeiro). Tornato in Italia di vedute di Gaetano Gigante, il padre di Giacinto, scene popolari di Achille Vianelli, inediti diDomenico ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...