VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] Ordine, compare nel Floridus modulorum hortus (Roma 1647) di Florido De Silvestri, una collettanea di maestri didi Pietà e delle antiche Confraternite di Terni, Confraternita diSan Nobile di Spoleto La Fedra, dramma musicale diDomenico Montio ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli diDomenico.
Rimase orfano assai [...] ordine senatorio, per cui fu savio agli Ordini febbraio 1627 entrò consigliere per il sestiere diSan Polo, quindi (16 marzo 1628) Domenico Tiepolo. In caso la morte l’avesse sorpreso nel corso della legazione, chiedeva di essere sepolto a S. Maria di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] del salotto del principe di Roccella e di quello della duchessa diSan Clemente. Nel 1779 pubblicava di Sonetti dedicandoli al marchese Domenico Caracciolo, "che dal Viceregno di Sicilia passa in Napoli per Segretario di affari esteri".
Permeato di ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] ’atelier diDomenico Passignano in veste di «scolare di Salvestrini, la quale annovera, in ordine cronologico, la bilivertiana Annunciazione nella chiesa di 374-378; R. Spinelli, Il Casino diSan Marco, in Fasto di corte, cit., Firenze 2005, pp. 212 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] ai monasteri del proprio Ordinedi provenienza. Favorì, infatti, le abbazie cistercensi di S. Martino al Cimino incaricò Domenicodi Calaruega di procedere alla stesura di una forma vitae e all’organizzazione pratica di una nuova comunità di monache ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] e i priorati di Pistoia e diSan Miniato al Tedesco. È sicura al contrario la designazione nel 1340 (capitolo provinciale di Pisa) come generale dell’Ordine nella provincia della Lombardia inferiore, al fine di visitarne e di riformarne alcuni ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] ordinedi Filippo, l'opera forniva una serie di testamento del G., C I 31, c. 85; Arch. di Stato di Roma, Notai A.C., Domenico Amadeus, vol. 66, cc. 109r-114v, 131r-134r; passim; L. Ponelle - L. Bordet, San Filippo Neri e la società romana del suo ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] sotto il numero di seconda», l’«ordine» ne «venne i suoi allievi si annoverano Nicolò Domenico Turri e il tedesco Friedrich Georg Dieterich V., in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale diSan Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994c, ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] di terminare gli studi, il G. chiese ai domenicani di Bologna di essere ammesso nel loro ordine, affiliandosi però al convento palermitano di S. Domenico P. G., importante documento sugli anni giovanili, SanDomenico in Soriano 1982; S.M. Bertucci, G ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] nipote Domenico. Questi fu nominato quattro anni più tardi unico erede dal padre Pietro, con diritto di prelazione sui beni della matrigna Angiola Rossi, comprensivi di 5 biolche di terreno con casa dotata di forno e fienile, sempre a San Pancrazio ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...