VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] l’edizione delle opere di s. Prospero, stampata a Venezia nel 1744, dedicata al cardinale Domenico Passionei, antigesuita e citata edizione veneziana del 1744, nell’intento di facilitare a novizi diordini religiosi, e in generale ai lettori, ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] pressi di Prunetta (a Casa Marconi, da Mazzina e Giovanni Gavazzi), Lamporecchio (a San Baronto, da Giuditta e Domenico ) e L’Ordine (1922). Nel 1923 venne nominato segretario dei sindacati fascisti per l’agricoltura della Provincia di Firenze e nel ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] di annullare l’ordine, emanato dal giustiziere di Terra di Bari, di inviare un contingente di 100 fanti e di 20 cavalieri baresi alla difesa di sincera non erant», afferma il cronista Domenicodi Gravina, Chronicon..., a cura di A. Sorbelli, 1903, p. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Monte Buso, nel convento diSan seppellito di fronte all’altare maggiore. Successivamente, per ordinedi Clemente di Effigies Insignia, Nomina, Cognomina, Dignitates et Patriae Eminemtiss: et Reverendiss. Cardinalium pubblicata a Roma da Domenico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] I nomi dei biografi e il loro ordinedi successione, tuttavia, sono quelli che domenicadi Avvento, il secondo in occasione del Natale. Gli schemi di de san Francisco y santa Clara, Barcelona 1921, pp. 69 s.; Legenda liturgica antiqua, a cura di M ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] di Giovanni Domenico Spinola e di Battina Lomellini. Alla morte del padre, nel 1632, Lazzaro succedette nella signoria di chiese diSan Luca e diSan Siro» (Archivio di Stato di Genova sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genoa, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] diSan Marco. Pur affermando (in una lettera al podestà di Orvieto) di essere legato a Querini, al fine di risolvere il problema il papa ordinò rifà a una costitiuzione del patriarca Domenicodi Grado, la volontà di solennizzare le feste dei santi a ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] di Tito e la sua scuola affrescarono le lunette con Storie di s. Domenico e altri santi dell'Ordine domenicano. In tale luogo, secondo la descrizione di 92, fig. 81; Mostra di arte sacra nella diocesi diSan Miniato (catal.), San Miniato 1969, p. 84; ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] ’impresa incisoria della Raccolta di cento pensieri diversi di Anton Domenico Gabbiani pittor Fiorentino, pubblicata di dipinti destinato alla basilica di S. Margherita a Cortona firmando la tela S. Margherita da Cortona veste l’abito del terz’ordine ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] chiesa di S. Domenicodi Fiesole, ma invece collocato nel 1815 nella basilica di S. Croce a Firenze e replicato per la cattedrale di Principi eretta nella Basilica diSan Lorenzo di Firenze da Michelagnolo Buonarroti d’ordine del sommo pontefice ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...