VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] (Baroni, 1997), mentre il S. Giacomo Maggiore a Civitella San Paolo (Roma) fu ripreso nel 1887 e concluso. Nell’ di commendatore dell’Ordinedi S. Gregorio Magno (Marini, 1884), di membro dell’Ordinedi re Federico del Württemberg e dell’Ordinedi ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] malato, e ai lati s. Agostino e s. Giovanni di Dio, istitutore dell'Ordine.
Intanto nel 1827, dopo la morte diDomenico Aspari, fu nominato a pieni voti professore supplente di elementi di figura all'Accademia Braidense, dove insegnò sino alla morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] anche il S. Vincenzo Ferrer dell'Accademia di Firenze, proveniente dal convento fiorentino di S. Domenico del Maglio del ramo femminile dell'Ordine, ora interpretato quale ulteriore testimonianza di una sosta del pittore in terra toscana (Becherucci ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita diDomenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] dove lavoravano il fratello Nicola e Giovanni di Piergiacomo.
Al coro diSan Severino l'I. si dedicò, con di religione Battista, futura beata. Costituito da doppio ordinedi stalli, presenta negli specchi intarsiati un'interessante sequenza di ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] di livello, aveva seguito a Parigi Giovan Domenico Cassini (dal 1669 astronomo regio).
Il M. studiò nel collegio gesuitico diSan Remo, dove non esisteva un insegnamento di ai Maraldi in quanto fedeli al vecchio ordine e per il controllo da loro ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] papa lo incaricò di ricevere dal comune diSan Gimignano le fideiussioni senese di una fraternitas laudese intitolata alla Vergine e a s. Domenico, di cui di Ambrogio, la scomparsa di Onorio IV – che avrebbe ordinato la stesura della Vita in vista di ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] contemporaneo (SanDomenicodi Fiesole 1997) e scrisse la Prefazione all’edizione italiana dell’Escatologia occidentale di Jacob Taubes Rifiuto d’ordine a profitto del contesto: M. R. si racconta (25 ottobre 2005). Il dvd di questa intervista ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] libreria si trovavano nel confinio diSan Zulian, vicino al campo San Lio.
Nei primi anni diDomenico e Girolamo Giglio, di Bernardino Bindoni e di Bernardo stampò due opere liturgiche per l’Ordine domenicano in società con Barezzo Barezzi nel 1595 ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] di Vimercate, la Società dei fattorini di banca e di studio, il Circolo operaio ordine e progresso, la Società degli operai di Monza, provviste di cinque case coloniche nelle località diSan Vincenzo e Malcantone per un’estensione di poco inferiore ai ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] di suppellettili), i pilastri portanti e il tetto. Commissionò anche ai pittori Niccolò Roselli e Domenico Mona diversi dipinti, tra cui un San , in Il contributo degli Ordini religiosi al Concilio di Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946 ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...