MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] 13 maggio 1512 entrò nell’Ordine domenicano. Nel corso del e ad Arquà, poi a San Vito, nel 1529 nella diocesi di Concordia e a Legnago. Nel convento di S. Nicolò di Treviso. Nel 1541 il vicario generale della Congregazione di S. Domenico, Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] la Biblioteca di S. Francesco sembrerebbero altresì documentati da un codice contenente la vita di s. Domenico scritta da fra' Teodorico di Apolda, il D. avesse ricoperto la carica di ministro provinciale dell'Ordine in Slavonia. La cosa trovava poi ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] acquisto di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, Santa Croce e un altro centinaio di 47; O. Bulgarini, Vita del padre maestro F. Domenicodi S. Tomaso dell'Ordine de' predicatori…, Napoli 1689, passim; B. Dal ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] dell’isola di S. Secondo. Nel dicembre dello stesso anno il generale dell’Ordine Jean de .
Opere. Predica fatta la domenica fra l’octava della Epiphania dal reverendo P. fra Zacheria da Lunigiana frate diSan Marcho in sancta Reparata racholta ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario diSan Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] S. Domenico a Fiesole, secondo la testimonianza della Chronica quadripartita conventus S. Dominici de Fesulis (Verde, La Congregazione, p. 211).
Entrato a far parte dell’Ordine negli anni della predicazione savonaroliana a Firenze, il M. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] sociale fu sancita con l’ingresso nell’Ordinedi Santo Stefano, avvenuto nel 1854. Emilia era la quinta di nove figli. Oltre a lei, i coniugi Toscanelli ebbero Elisa, Antonio, Rosa Nicoletta, Giuseppe, Domenico, Giorgio Francesco e Rosa, oltre a una ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] diSan Germano, consolidando la sua fama di soldato.
L'invio, il 10 nov. 1558 da Vercelli, di un suo Discorso intorno il forte di il figlio di suo fratello Gian Domenico), allo spendido ordinòdi non prestare il solito giuramento di fedeltà e di ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] risiedette invece nella zona diSan Celso, in prossimità di ponte Sant’Angelo, ove il superamento delle difficoltà diordine politico e militare, sia 1° aprile 1478 e fu sepolto nella basilica di S. Domenico, dove in vita fece erigere una cappella.
...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di S. Giovanni di Gerusalemme fu il più antico ordinedi Villeneuve, nell'isola di Coo, "la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", come suoi resti furono deposti nella cappella di famiglia in S. Domenico Maggiore, a Napoli, che ora ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] prima dell’Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart. Nel 1783, su ordinedi Carlo Teodoro, iniziò di Monaco.
È ricordato anche un Antonio, figlio diDomenico II, nato nel 1749 a Laino e formatosi a Milano. Lavorò come frescante nel palazzo d’Inverno a San ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...