MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] Ordine dei predicatori intorno ai quattordici anni, tra il 1413 e il 1414.
Nel 1426 il capitolo generale di Bologna lo nominò lector Sententiarum nel convento di S. Domenicodi mutilo, della Biblioteca comunale di Serra San Quirico; fu stampato per ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] , 1756, e testimonianza del canonico di S. Spirito Domenico Napolioni in Sacra Rituum Congregatione, 1761 , De la Vita di fra Niccolò di Longobardi religioso oblato professo della Provincia diSan Francesco di Paola dell’Ordine de’ Minimi Libri ...
Leggi Tutto
PIETRO diDomenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO diDomenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] il polittico diSan Vito a Recanati del 1422, firmato «Petrus pinsit», a Pietro da Recanati, a testimonianza di un radicamento in tale località di cui evidentemente si serbava memoria.
Quale sia l’effettivo luogo di nascita di Pietro diDomenico da ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] gli viene concessa la cittadinanza di Città di Castello. Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ordini minori, da cui passò camaldolese diSan Sepolcro al vescovo di Città di Castello per la giurisdizione sul monastero stesso e su Borgo San ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi diDomenico Antonio [...] di S. Eligio, lavori in una casa napoletana diDomenico Cattaneo, principe diSan Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia di 1786, per ordine del Supremo Tribunale della Regia Camera, il D. si recò a Gaeta, allo scopo di collaudare le opere ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] solo invertendo l’ordine dei viaggi di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; Gli accademici del Disegno. Elenco alfabetico, a cura di L. Zangheri, Firenze 2000, p. 302; F. Baldassari, Giovan Domenico ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] di Colloredo, Nicea nelle sue rime. La richiesta di matrimonio fu però rifiutata dalla donna e Pers chiese di aderire all’Ordine dei Cavalieri diSanDomenico Federici corrispondente di C. di P. e di Carlo Dottori, ibid., pp. 207-221; G. Auzzas, C. di ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] posizioni più ortodosse dell’Ordine. Non ci è ); Fiesole, Archivio del Convento di S. Domenico, 1: Chronica quadripartita Conventus s.; Id. - E. Giaconi, Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano 1481-1527, in Memorie domenicane ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] , forse figlio di quel Domenico documentato a Genova diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, diordine delle Scuole pie in Liguria: nuove acquisizioni documentarie, in Studi di storia delle arti (in corso di ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] prendeva lezioni di logica da Domenico de' di León e Castiglia e per trattare la scarcerazione di Alfonso de Fonseca, arcivescovo diSan Giacomo di 3908) nell'ordine cronologico sono: 1) latina del 14 marzo 1448, da Cento (San Pietroburgo, Archiv ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...