TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] e il piccolo Domenico per inseguire ambizioni , per poter frequentare il ginnasio diSan Sebastiano e il liceo. Qui ebbe di ufficiale e di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nel 1887 il titolo di cavaliere dell’Ordine civile di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] di Pisciotta, Lucrezia, Maria Drusilla (morta nel 1640) e Aurora che presero il velo nel monastero romano dei Ss. Domenico Gregorio XV il governo diSan Severino, nelle Marche, che Ordine in Moravia e chiese all’imperatore di permettere l’apertura di ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis diSan Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] la sorella Caterina. Entrato nel seminario di Torino, venne ordinato sacerdote il 21 marzo 1711. Dopo 360; G. Tuninetti, Il cardinal Domenico Della Rovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000, Cantalupa 2000 ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] al '59 il C. fu presso Domenico Novello Malatesta, signore di Cesena. Potrebbe sembrare quanto meno strano questo punto di osservazione di prim'ordine per seguire le mosse di Sigismondo e tenerne informati il governo della Repubblica diSan Marino ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] e San Servolo in Istria). Abile e capace, seppe gestire il difficile momento della pace stipulata dal duca di Savoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’agosto del 1698 Vittorio Amedeo II lo creò cavaliere dell’Ordine dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] qualità di procuratore generale dell’Ordine.
Sin dal 1649 egli fu poi chiamato da Francesco Albizzi, assessore del S. Uffizio, insieme ai suoi colleghi consultori, il caracciolino Raffaele Aversa, il teatino Tommaso Del Bene e il carmelitano Domenico ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] di un nemico, compiuto nel giorno di Pasqua del 1444 nella chiesa di S. Domenico Marchione all'Aquila, quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, figlio di Chieti, fu circondato da armati e arrestato per ordine del duca. Diego Vela e Ettore Carafa lo ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] principale da un pronao tetrastilo con colonne doriche diordine gigante, posto su un alto basamento nel di data né luogo, Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri diSan ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] punto di vista artistico, ma anche nelle cose diordinedi S. Girolamo che era già in S. Domenicodi Pistoia (riferita anche ad Antonio).
Per un'attìvità di of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 103 ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] San Francesco, raccolto e disposto secondo i giorni de mesi in quattro tomi, e in questa terza impressione più corretto, e per l’aggiunta di nuove vite ridotto in dodici tomi dal padre Pietr’Antonio di Venezia, III, Venezia 1722, pp. 432 s.; Domenico ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...