PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] completa e una parziale delle rime furono pubblicate a Venezia da Domenico Farri; in uno dei testi Pagani adattò i versi che disan Girolamo in Vicenza, ibid., D. Nicolini, 1587; Gli ordini della divota compagnia delle Dimesse, ibid. 1587; Gli ordini ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] di Jakob Gretser, manuale in uso nelle scuole dell'Ordine.
Nei primi anni di il nome di Scoriggio, ma con la sottoscrizione di Giovan Domenico Roncagliolo come di Napoli, a cura di M. Santoro, Roma 1986, ad ind.; G. Lombardi, Tra le pagine diSan ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] , del ciclo neotestamentario affrescato nella collegiata diSan Gimignano, che la tradizione locale ricordava eseguito da L. (Freuler).
Recava la firma di L. un affresco frammentario, già nel chiostro di S. Domenico a Siena, staccato nel 1971 e ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] altro, i viaggi che aveva fatto per ordinedi questi. La prolusione del terzo corso – marchesi Tana d’Entracque, nell’isola San Federico. A mano a mano che nel 1750 a vendere il palazzo juvazziano allo zio Domenico Antonio, che poi, a sua volta, nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco diSan Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] Terzo: si doveva distinguere tra l'attuale ordinedi 100 fiorini in contanti e il diritto di ricevere 100 fiorini, giacché uno può esistere ff. 43v-44v. Anche l'opera del domenicano Domenico Pantaleoni, Tractatus… super casu de Monte contra magistrum ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Ordinedi S. Lazzaro Gerosolimitano a Capua (antecedente del più noto Lazzaretto vecchio di Venezia, fondato nel 1249 sull’isola di S. Maria di Nazareth e denominato così da San Signor Domenico Conforto, Napoli 1701, pp. 129 s., 241; S. Di Cristoforo, ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] di ottenere a tale scopo l’abbazia di S. Siro, di cui era titolare il cardinale Vincenzo Giustiniani. Grazie all’intercessione di monsignor Domenico Pinelli, del vescovo di Piacenza, già teatino, di Clemente VIII ordinò ai visitatori di tornare a ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] contribuendo alla costruzione della facciata ad opera diDomenico Fontana, completata probabilmente in vita del cardinale francese della chiesa di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella diSan Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento d' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] ordinedi sospendere immediatamente le operazioni cadde nel vuoto, per cui gli scontri continuarono. Alla fine di Cronaca diDomenico Manenti, ibid., ad Indicem; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] di Trento. Il 29 ottobre 1666 fece professione di fede nello stesso Ordine prendendo il nome di fra Giuseppe di dell’altare maggiore della chiesa diSan Cassiano, in Arte Veneta, coinvolti Francesco Bonazza e Domenico Rossi, con cui collaborò ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...