DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di Napoli a Torriglia nel Genovesato. Nel Lazio erano particolarmente importanti le tenute di Valmontone e diSandi Ferdinando di Borbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa diordini .
Il fratello Domenico, nato a ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] si propone soltanto di raccogliere secondo un certo ordine, in modo fondamentali della teoria medica: i concetti disanità e di malattia, le loro varie specie, De animalibus e nel De serpentibus di maestro Domenico Aretino (Mehus).
Qualche storico (ad ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] teologo dell’Ordine, Gherardo Capassi di Firenze, lo incaricarono di affrescare la volta della loro chiesa di S. un quadro di una delle due cappelle fu sostituito con uno di Giovanni Domenico Porta, considerato che le condizioni di conservazione ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario diSan Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] di Credenza per il quartiere di S. Lorenzo, in cui egli abitava, insieme al pittore Lorenzo d’Alessandro e all’intagliatore Domenico nella Pinacoteca comunale diSan Severino, che hanno La presenza di due esponenti dell’Ordine dei minori suggerisce ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] privato parificato Domenico Sacchi. Nel 1891 entrò nel collegio del monastero di S. Paolo abbandonare l’isola diSan Lazzaro nella laguna di Venezia e trasferirsi , ordinò al proprio clero di astenersi da ogni partecipazione a eventi di carattere ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese diSan [...] supremo magistrato di Commercio e, nel settembre, gentiluomo di camera d’entrata e poi cavaliere del Reale Ordinedi S. Gennaro morte.
Il M. morì a San Paolo Bel Sito (presso Napoli) il 28 nov. 1780; la data di morte è registrata nei Conti generali ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nascita, in presenza di un padrino e di una madrina non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso dell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R. Damilano, Il generale E. P. diSan Martino. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di procuratore perpetuo, di cospirare col re di Francia.
Un certo frate Clemente dell'Ordinedi due genovesi, Domenico Pallavicino Rocca e diSan Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] alla XI congregazione generale dell'Ordine (8 maggio-27 luglio 1661 Vi ritrovava il confratello Domenico Fuciti, che era riuscito Olisiponi 1870, pp. 112, 180-84; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882, pp. 432 ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] del quartiere San Lorenzo, il 19 luglio 1943, fu considerato tra i soccorritori più generosi. Durante la messa della notte di Natale dello stesso anno, nella cappella del Laterano, affermò senza esitazione che Pio XII aveva dato l’ordinedi salvare ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...