MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] di avviarlo. Per quanto insignito, infatti, della carica di generalissimo delle Armi di Toscana e di gran contestabile dell’Ordinedi Giovanni da San Giovanni, che di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003, ad ind.; L. Goldenberg Stoppato, Per Domenico ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] di elezioni suppletive nel collegio di Treviso (cfr. Discorso elettorale pronunciato nella sala del Consiglio comunale diSan Donà di dell’economia politica (per ordine cronologico), I, Trattati T. M. e Domenico Berardi, a cura di E. Bilotti, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia il un vasaio, Domenicodi Marco, e da un altro pittore di nome Bastiano, Maestri linaioli al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano 1562-1737, in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di Montegnacco, partì di nuovo per Roma, questa volta per sostenervi i diritti della "città e ceto nobile" di Udine nei riguardi dell'OrdinediDomenico Bertoli, inserita nel vol. 11, 2, pp. 919 ss., di Scrittori d'Italia di -De Rocco, San Vito 1836, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , a ricoprire l'alta carica di consigliere ducale per il sestiere diSan Polo; senonché l'eccezionale congiuntura che (febbraio 1500) da Domenico Trevisan.
Il 21 nov. 1500 il F. lasciava la città per assumere il capitanato di Padova, al quale era ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Raimondo di Sangro diSan Severo; di Capua, attraverso il quale fece pervenire a Valenti la denuncia diDomenico Pica, soldato del reggimento provinciale di nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordinedi Malta, in Annales de ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] fu ordinata dal vicario generale e consigliere del marchese di Monferrato Gian Giacomo San Giorgio di .: G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico Della Rovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 326-329; E ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] , pp. 335-338; M. Repetto Contaldo - G. Sala, La chiesa diSan Martino di Albisano, Torri del Benaco 1999, pp. 35-39; M. Repetto Contaldo - G. Sava, Un’aggiunta ad Antonio Giuseppe e Domenico Sartori: l’altare del Crocifisso a Montichiari, in Studi ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 'origine di Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio diSan Gervasio di Giuliano assai più vaga di quella dei tre figli dello zio Domenico.Tra questi, Chimenti diDomenico (?-1525) è il primo, in ordinedi tempo, su cui possediamo notizie. di ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] 2 ag. 1623), Andriana, Pellegrina (morta nel 1643 circa) e Giovan Domenico (morto il 4 sett. 1632).
Il 4 novembre 1587 il M. entrò di persone, istituzioni, riti, culti, oggetti ed edifici di Capua sacra, riordinando i dati secondo un ideale ordinedi ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...