BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] costituita, il Delfini assegnò il nome diSan Bonaventura, da quello del convento di Lione, il maggiore della regione. 1º gennaio dell'anno successivo dal generale protettore dell'OrdineDomenico Grimani. B. provvide poi a pubblicarli nella sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito diDomenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] bisnipote del C., Elisabetta, figlia di Pietro. diDomenico, figlio, quest'ultimo, di Carlo, fratello del C., con Giovanni [III] Minelli di Giovanbattista), in "contrà diSan Paternian", prospiciente il "rio" di S. Luca, vanta una suggestiva scala ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] ’importante commissione per lo stesso Ordine benedettino a Perugia. Il contratto diDomenico Tintoretto. Anche la Resurrezione della Confraternita veneziana di Correr, Codice Donà delle Rose, b. 352, Sestiere diSan Marco, sub 1624, cc. n.n.
C. Ridolfi ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] di possidenti, e inoltre il prete don Marco Fortini e l’impiegato Domenico Grindati trasferiti al carcere sull’isola diSan Michele in attesa del processo patria sì, ma nessun proposito di sovversione dell’ordine costituito. Ciò era vero, aggiungeva ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] entrò piuttosto giovane nell’Ordine e, stando sempre a ’Illustrissima Signoria di Genova, nella chiesa diSan Lorenzo il 26. di Maggio, Genova n.n.; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, II, Pavia 1613, col. 261; J. Quétif - J. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] era funzionario disanità della dogana di Isolo. Ultimo di nove figli, Felice era fratello minore di Giuseppe (v altre da parte dell’Ordine dei predicatori: tra queste, per la chiesa bolognese, Lucia dipinse il S. Domenico (1717) per la lunetta ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] S.Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Domenico a Barletta (firmato e nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, pp. 89, 91; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. ... impressioni, San ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio diSan Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Porcaria e quelli di Carpena per il possesso del castello di Marola (13 giugno); nel 1222cedette all'Ordine O. De Negri, Storia di Genova; Milano 1968, ad Indicem; W. Piastra, Storia della chiesa e del convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto diDomenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] cavaliere dell’Ordinedi S. Gennaro e insignito del prestigioso titolo di grande di Spagna di prima classe che si venne a instaurare tra il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo diSan Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda, i «tre ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] di un feudo reatino dei Farnese –, quando la corte ducale gli commissionò l’addobbo della chiesa parmense dell’ordinediDomenico Valmagini e Gian Domenico Barbieri. A loro si deve forse la cooptazione di c. 267v; La chiesa diSan Vitale, 2005, pp. 31 ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...