NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio diDomenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] chiesa (ibid.).
Nel 1587 la sede del convento di S. Maria della Sanità in Napoli era considerata insufficiente per accogliere i numerosi giovani che chiedevano di aderire all’Ordine; di qui la decisione di creare, sul piano del monte alle cui falde ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] alla proclamazione della Repubblica diSan Marco, Varè continuò Domenico Giuriati, suo amico e compagno di esilio in Piemonte, venne internato per un paio di mesi nel carcere di e divenne membro del Consiglio dell’ordine degli avvocati.
In seguito all ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] ha per scopo di condurre il cristiano all'imitazione di s. Francesco d'Assisi e di s. Domenico. Infine la presa diSan Giovanni d'Acri (1291), non si tratta di un vero progetto di crociata, analogo a quelli di Fidenzio da Padova o di Pierre ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] di costruzione della Pubblica Libreria di Padova, partecipò alla modifica del progetto presentato dall’architetto Domenicodi Bologna. Nel 1724 fu nominato socio dell’Accademia imperiale diSan Acque. Il Senato ne ordinò la conservazione in Secreta. ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] Sion, Commissario Apostolico nell’Oriente, Insprucho 1673, Milano 1673; Serafici Fragmenti della Provincia Osservante di Terra di Lavoro del Sagro Ordinedi Frati Minori del Patriarcha S. Francesco raccolti dal P. Teofilo Testa da Nola religioso ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di Polistena (vicino Palmi), dove prestò servizio come segretario del marchese diSandi Agostino de Salazar) e La clemenza d'Augusto (1697); molte con musica diDomenico 'intento di ricondurre l'ordine, la naturalezza e la verità di affetti semplici ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] diSan Germano, il più importante centro della diocesi cassinese; eresse nuove parrocchie e aprì nuove chiese.
Nel 1858, divenuto procuratore generale dell'Ordine chiesa di S. Domenico, perché ritenuta profanata da cerimonie funebri in onore di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Domenico Pinelli, arciprete di S. Maria Maggiore; poi fu nominato governatore di Narni e, nel 1591, governatore di Benevento. L'elezione didi mettere ordine nelle finanze dell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme e di Gioiosi, diSan Severino Marche ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] di Ercole Visconti e successivamente di Giovanni Antonio Menclozzi, e Giulia, domenicana osservante nel convento milanese dei Ss. DomenicoOrdine ospedaliero di S. Giovanni di Dio, con la specifica finalità di dell’Accademia diSan Carlo, inaugurazione ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone diSan Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di chimico in quella di Genova.
Negli anni dedicati a completare questi studi acquisì preziose esperienze diordine malattie croniche dell'Organizzazione mondiale della sanità. Fondò e diresse i periodici Annali di reumatologia e Il Reumatologo.
Tra i ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...