PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di un professionista per il ripristino dei marmi di villa Medici, al quale Gavin Hamilton, Domenico Carloni su ordinedi Francesco degli per Giovan Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia diSan Luca a Roma, in Studi Romani ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenicodi Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] 1793, Nuovo; Diodati), L’ordine dal disordine (autunno 1793, teatro diSan Ferdinando; Cerlone), L’impostore smascherato sia Gli amanti riuniti (estate 1798, Fondo; testo diDomenico Piccinni, nipote del compositore Niccolò), nel 1799 tornò al ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] di Re Ramiro, Santi, e Storie disan Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento di più artisti sotto la guida di . Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano 1562-1737, in Quaderni ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] (quali per esempio Domenico Piola, Bartolomeo Guidobono Ordine, il Cardinale F.M. Tarugi e il Cardinale C. Baronio, che di Omo, Il Legnanino alla cappella diSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una avventura decorativa, in La ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] offeso, ordinò l'assalto. Pare che l'ordine scritto di consegnare la città solo al Colonna non fosse firmato dai Dodici di balia, nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Domenico, ora distrutta. Dal suo matrimonio con Maria di Antonio De ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , Antonino diSan Giuliano, Domenico Sciacca della Scala e così via.
La tenace opposizione di Pavoncelli alla Grande Ufficiale della Corona d’Italia, commendatore dell’Ordine Austriaco di Santo Stefano, Commendatore della Legion d’Onore e così ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] Minorum» ricevette gli ordini minori a Bologna ( di Pedrino, 1929-1934, I, pp. 158 s.).
Primadizzi e il nuovo convento furono sostenuti dal legato pontificio Domenico Venne sepolto nella chiesa del convento diSan Paolo in Monte (Melloni, 1971 ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] cura di E. Arslan, Como 1964, pp. 71-78; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, p. 190; E. Riccomini, Ordine e Il monumento di Leonardo e Domenico Reti. “Beccariae gentis imagines”, in La Chiesa diSan Vitale. Il monumento ritrovato, a cura di F. ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Domenico S. S. di Laglio, in L’Ordine, 4 ottobre San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale diSan Lorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. 132; S. Gavazzi Nizzola - M. Magni, Aggiunte al catalogo di S. S., in Studi di Storia dell’arte in onore di ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] 1689 per ordinedi padre Vincenzo da Bassiano. Eseguì poi diverse opere applicando alla perfezione lo stile di Gaulli, tanto L’Assunta con i ss. Domenico e Filippo Neri in S. Giovanni in Laterano a Roma, ultima opera di Odazzi che la lasciò incompiuta ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...