NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] Casotto da San Giorgio durante di famiglia in S. Domenico.
Fra le numerose proprietà di Nappi spicca la sontuosa villa didi Bartolomeo Nappi, fu atterrata il 9 gennaio 1484 per ordinedi Giovanni Bentivoglio. La casa di città era nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] l’annalista Domenico Malipiero (Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo ordinòdi attaccare il Polesine; si portò a Chioggia, quindi risalì il Po didi savio ad pecunias recuperandas, fece porre all’asta la gastaldia diSan Donà di ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] s.; L. Luchini, Il beato Rollando da Cremona Maestro disan Tommaso d’Aquino in Cremona e sue opere, Cremona 1886 ed Università: prospettive di studio sul caso bolognese, in Domenicodi Caleruega e la nascita dell’ordine dei frati Predicatori, ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] a sindacato (Gorreta, La lotta, p. 166). Questi diordine politico - che gettano luce sul suo assassinio - appaiono i onori sepolto nella chiesa di S. Domenico, nel lato sinistro dell'ingresso. Del sepolcro ci resta l'epigrafe di sedici versi leonini. ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] di Santo Domenicodi S. Maria del Carmine a Brescia (F. Paglia, Il giardino..., cit., p. 136). Nel 1625 fu dipinta anche la grande volta della chiesa carmelitana, con architetture che circoscrivono scene dedicate a santi dell’ordine pitture diSan ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Domenico.
Teologo, storico e filosofo, lodato dai biografi per la sua dottrina, il B. fu considerato erroneamente dal Narbone discepolo del cardinale Tommaso de Vio, generale dell'Ordine Sanseverino, principe di Bisignano e duca diSan Marco.
In ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] catanzaresi.
A Catanzaro, guidata dall'arciprete Domenico Angherà, nativo diSan Vito sullo Jonio, carbonaro ed iscritto erano formati fu la conservazione dell'ordine pubblico, il che impedì ai capi di interessare al movimento gli strati sociali più ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] la Vita disan Teobaldo (Vercelli 1786), dedicata al santo patrono di Alba.
città di Torino ordinò che fosse sepolto a spese pubbliche nel cimitero di S uomo di stato..., I-II, Torino 1988-1990, passim; L. Ariotti, Lettere inedite diDomenico Moreni ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] da Joseph Salwirck. Esse raffigurano in ordinedi esecuzione: la Battaglia di Millesimo e il combattimento di Dego (15 apr. 1796: Verona, collezione privata); la Battaglia di Castiglione e il combattimento di Peschiera (6 ag. 1796: Ibid., collezione ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] di primo ordine, pari alla ‘scuola torinese’, una ragione di vita: lo testimoniano le decine e decine di scultore Domenico Trentacoste (che scolpì un’effigie di Uzielli su un medaglione di bronzo d’Italia (in P. Amat diSan Filippo - G. Uzielli, Studi ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...