MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] Ordinedi Malta, fra Francesco Dell’Antella, committente di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio a Malta, gli ordinò ironia benevola di Giovanni da San Giovanni, del portico della Maddalena, nel convento di S. Domenico a Pistoia, datate 1655.
Il M ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] Domenico Molino, che fece da protettore. Tuttavia, nonostante l’appoggio diordinamento repubblicano e oligarchico di Venezia ma anche di Ragusa, nell’Aromatario – di cui l’inquisitore di repubblica. La Città felice di L. Z., San Marino 2007; Id., L ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] erano i problemi diordine pubblico e di controllo politico del territorio. Sotto la guida di Rolandino, il Comune locali annessi al convento di S. Domenico: ai frati domenicani, del resto, fu legato costantemente da rapporti di amicizia e devozione, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Giovanni procuratore con il diritto di riscossione dei crediti, lo menziona come appartenente all'Ordine dei predicatori. Non si hanno altre notizie sul M. fino al 1331, quando era sicuramente priore del convento di S. Domenico a Pistoia.
Il 6 ott ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] di S. Maria Novella, ibid. 1782; Elogio di frá Bartolomeo da San Concordio, domenicano, in Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 109 ss.; Elogio di frà Domenico nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, in Arch. ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] di apprendistato religioso, l'esperienza di inquisitore contro le residue presenze dei fraticelli "de opinione". Guardiano del convento diSan Monte di pietà di Fermo, la cui istituzione era stata sostenuta nel 1469 dal predicatore Domenico da ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenicodi Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di parenti del clan Doria, Sebastiano di Opizzino, Geronimo di Geronimo, Domenicodi criminali senza ordinedi giuditio, et di Ciriè "e terre di sua castellata" (San Maurizio, Nole, Robassomero), della contea di Cavallermaggiore e della signoria di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] di nuovo al lavoro al complesso del Sacro Monte nella quinta cappella (Propagazione dell'Ordine della chiesa di S. Domenico a Brescia San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] chiesa di S. Bartolomeo a Streda (presso Vinci), ora nel Museo diocesano diSan Miniato In Sicilia mantenne rapporti con l’Ordinedi Malta e con mercanti e banchieri con S. Antonio abate nella chiesa di S. Domenico a Licata e con Labeata Agnese da ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] lo consentirono le regole dell’ordine – fu nominato rettore di S. Maria in Vanzo. potente patrizio Domenico Molino, suo 294; S. Tramontin, Canonici secolari diSan Giorgio in Alga, in Dizionario degli istituti di perfezione, diretto da G. Pelliccia - ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...