LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il titolo comitale, di una parte del feudo diSan Michele di Ceva, acquistato con il Levaldigi. La famiglia aveva ottenuto la semplice "concessione d'arma", cioè il diritto di usare uno stemma, nella persona del nonno paterno, Domenico, ufficiale del ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] libraio Domenico Lovisa, rechi la perentoria avvertenza di mano di "A protomartiris di Fortunato Olmo ivi figurante (G. Ravegnani, Le biblioteche ... diSan Giorgio del metropolita Ivireanul, che per suo ordine sia stato rinchiuso in "tenebroso ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] l’Ordine dei carmelitani (1584) e gli uffici per la cattedrale di Lisbona libri musicali diDomenico Mazzocchi in edizioni di squisita fattura . Musiche per san Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in età moderna, a cura di S. Franchi ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] da parte del marchese diSan Tommaso di un incarico ufficiale a corte. Il Brusoni (che in dicembre aveva cominciato a scrivere una Storia della casa di Savoia, poi rimasta manoscritta) stava allora organizzando, su ordine della reggente Maria ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] compagni la regola dell’ordine nella Certosa di S. Martino, tutti echi da Mattia Preti, Pietro Novelli, Domenico Gargiulo e Viviano Codazzi (come nella s.; V. Pugliese, Bari. Basilica diSan Nicola. Il soffitto di C. R.: la agiografia in chiave ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] maggio 1387 gli succedeva Pietro da San Geminiano. Le ragioni di un così rapido avvicendamento sono forse da ricercare nella condotta particolarmente severa ed energica di G., che aveva suscitato reazioni all'interno dell'Ordine. Il 9 ag. 1387 venne ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] di un suo consulto medico, redatto, sotto forma di lettera, il 12 ott. 1540 e indirizzato a un canonico diSan anno (Ansaldi, p. 263), "médicin ordinaire du roi" con funzioni "par quartier", .M. Manni, Vita diDomenico del Ghirlandaio, in Raccolta ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] di questo giornale attaccò il nuovo governo provvisorio, costituito dopo la fuga del granduca e presieduto da Francesco Domenico in difesa dell’ordine del giorno contemporaneamente nel collegio di Comacchio e in quello diSan Daniele del Friuli, ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana diSan Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] volle confutare la tesi del C. secondo il quale l'Ordinedi S. Benedetto non esisteva in Spagna prima del sec. IX quella delle Memorie della vita di mons. G. Fontanini, Venezia 1755, che era opera del nipote Domenico Fontanini, il quale riproponeva l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] insieme con Domenico Bonsi, ricoprì il ruolo di primo auditore dell’Ordinedi S. Stefano.
Alla nomina nella Religione di S. 384s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, Bologna 1844, p. 98; A. Fara, La Riviera diSan Giulio, Novara 1861, p. 24; G ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...