FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] di Luca diDomenicodiSan Vito, per il quale nel 1309 ottenne dal podestà di Orvieto, Brandalisio di Appignano, il riconoscimento della piena giurisdizione.
Non disponiamo didi quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] le scienze.
Il primogenito, Domenico, brillante studente dell’Università di Sassari da poco riformata, ebbe dall’Accademia delle scienze diSan Pietroburgo e dal naturalista feudale che ancora caratterizzava gli ordinamenti e la realtà sociale dell’ ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni diDomenico Mazzuoli da Strada (che non [...] a quella di Dante, Petrarca e Boccaccio, anche la memoria di Zanobi. L’ordine non venne mai dei notai progettato da Domenico Silvestri.
Alla fama di Zanobi da Strada contribuirono Niccoli al convento domenicano diSan Marco e di alcune opere resta ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Alce, O.P., IlCoro di S. Domenico in Bologna, Bologna 1969, lettera indirizzata a Gerolamo da San Pellegrino, notaio della Misericordia Maggiore ordine dei presidenti del Consorzio, di cui si è perduta ogni traccia (Liber Fabrice Chori, f. 103).
Di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di 114) "per due capitelli di marmo diordine composito diSan Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per l'opera fatta e facienda" nella cappella Milano in S. Domenico.
Negli anni 1704 e 1705 Pietro scolpì i ritratti diDomenico Sorrentino e di ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] di S. Domenico a Pistoia (1713) e ne costruì uno per la collegiata di S. Martino a Sinalunga (1713-15). Interventi di restauro sono documentati al duomo diOrdine, ritornò nel monastero silvestrino di nella basilica diSan Prospero, a cura di E. ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] ’Ordine domenicano, presso il convento di S. Vincenzo a Garessio, nel Cuneese, con il nome di Tommaso nel convento di S. Domenicodi Genova, città in cui iniziò a nutrirsi di letture illuministiche. e Balbo, suggerì disanare, senza peraltro riuscire ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] di popolo innescato a Firenze da un suo ordinedi incarcerazione ai danni di lontano monastero di Abbadia San Salvatore, senza , p. 179; D.M. Manni, Osservazioni istoriche diDomenico Maria Manni accademico fiorentino sopra i sigilli antichi de secoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di 3.000 lire tornesi e feudi nella Sila, la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua didi aver ordinato ai membri dell'Ordinedi Santiago di tra una figlia di questo, Giovanna, e Domenico conte d'Anguillara. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . Il padre potrebbe essere quel Domenico che nel 1432 si trovava a di compiere un viaggio a Milano per portare al duca il collare dell'Ordinedi S prendesse donna a Paris" entro il successivo "dì de San Michele" (29 settembre), pena la revoca dei ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...