TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] ordinedi arcate bugnate e cieche con finestre timpanate (Fanti, 1963; Roca De Amicis, in Domenico e Pellegrino Tibaldi, 2011, pp. 200-203). Di incompiuta. Progetti antichi per la facciata diSan Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. Medica, ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] reverendi frati capuccini (Domenico Nicolini) per dimostrare che il fondatore dell’ordine non era Matteo -558; La cappella musicale diSan Marco nell’età moderna. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia... 1994, a cura di F. Passadore - F. ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] dello scomparso Domenico Gidoni, ordinidi partito.
Commendatore dell’ordinedi S. Gregorio Magno dal 1930, nel 1934 divenne cavaliere diSan Paolo, Arch. Banca Commerciale Italiana, Segreteria generale, cart. 34, f. 15; Arch. di Stato, Gabinetto di ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] per l'esecuzione di una croce d'argento dorato per la chiesa di S.Nicola diSan Fratello, in provincia di Messina; successivamente, dell'Iconologia, compaiono talvolta i nomi di altri oscuri incisori (Grego diDomenico, Emanuele D'Alfio, un non ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso diDomenico e da Elena Coppi. Il [...] di Rosselli, fucina da cui uscirono molti dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni da San pittorico dedicato alle origini dell’Ordine servita.
Nel passaggio dall’ che porta in cielo l’immagine di s. Domenico.
Il quarto decennio del Seicento ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Ordine. Il primo e più antico documento che si conosce sul M. è datato 19 marzo 1418 (Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Arte dei mercatanti) e riguarda un attestato, rilasciato dal reggente dello Studio di Tolosa, il frate Domenico Barani ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] morte di quest’ultimo, sopravvenuta il 12 novembre 1783); una a Domenico Caracciolo almeno paragonabile a quello dell’opificio diSan Leucio, fondato un paio d’anni ordinedi S.M. Quanto più mi interno nell’opera, conosco l’idea tanto più degna di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di C. fu nominato cavaliere dell'Ordinedi Cristo da Urbano VIII ( 7; F. Lorenzoni, Docum. su una tavola diDomenico Puligo nella chiesa di S. Maria degli Angioli, in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] cui – pur in una fase di rafforzamento del partito dell’ordine, con il consistente allineamento dei cattolici giugno successivo, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli, ove morì il 6 ag. 1889.
Nel 1914 venne avviata la causa di beatificazione del M., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Ordine domenicano, G. si avviò agli studi giuridici a Padova, dove, nel 1217 o forse nel 1220, dopo aver ascoltato una predica diDomenicodi Caleruega, maturò la decisione di (Riccardo diSan Bonifacio, i da Camino, il Comune di Mantova), ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...