TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo diSan Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] di S. Caterina a Borgo San Lorenzo (Firenze), tra i quali uno Sposalizio mistico di s. Caterina d’Alessandria alla presenza dei ss. Lorenzo e Domenico domenicano con il nome di fra Santi, e fu personaggio di primo piano dell’Ordine ai suoi tempi. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 'ordinediDomenico Ginnasio, in Spagna sin dall'estate del 1599 come nunzio straordinario per trattare della questione di Finale Liguie, il C. partì da Madrid all'inizio di Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;L. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] la chiesa di S. Domenicodi Lisbona nove raffinatissime statue di santi ( chiesa del Temple. Pontons gli ordinò anche alcune statue per i giardini statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa diSan Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] di Bari, in collaborazione con il fratello e con Domenicoordine regolare di s. Francesco, Roma (1943-47); asilo delle suore sacramentine di La Basilica diSan Giovanni Bosco in Roma, Torino 1969; 50 anni di professione (catal.), a cura di R. Bizzotto ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] Ordine dei frati predicatori indicano che il 14 agosto 1584 entrò nel convento di Cremona, guidato da Domenico Bazzardi, già inquisitore di del primo Seicento in lode diSan Francesco, in Rime sacre tra Cinquecento e Seicento, a cura di M.L. Doglio - ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia diSan Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] a Venezia degli Ordini mendicanti, francescani e domenicani, donando loro terreni di sua proprietà nei Domenico Morosini. Venne sepolto nella tomba che ospitava le spoglie del genitore. Lorenzo (v. la voce in questo Dizionario) infine fu doge di ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] diDomenico Lamberteschi, ebbe dalla moglie ben sei figli maschi grazie a cui la casata poté scongiurare l’estinzione del ramo.
Tra i figli di Luigi si ricordano dunque Neri di Luigi Vettori (nato nel 1448, priore nel 1485, commissario a Borgo San ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] battesimo diDomenico fu celebrato nella casa di Rivolto da monsignor Domenico Someda, canonico della Metropolitana di la nomina di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Il dipinto raffigura, in uno scenario di fango, di rovine di armi, un ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione diSan Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] parte di Silvio Cola dell'atto di battesimo del G. nell'archivio della parrocchia di S. Giuseppe in San Giuseppe i quali Francesco Mario Pagano, Domenico Cirillo e Giuseppe Albanese), il G. di nuovo organizzò un tentativo di fuga che però fu sventato ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] il F. non esitava a definire pericolosa per l'ordine pubblico la smania di leggere che si voleva eccitare in tutti.
La sostituzione di C. Provana di Collegno con D. Pasio, vescovo di Alessandria, nella presidenza del magistrato della Riforma segnò in ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...