NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] 1913 l’allora ministro degli Esteri marchese Antonino diSan Giuliano, ricredendosi sull’imminente caduta dell’Impero di specifiche capacità da parte di molti nunzi e dello stesso segretario di Stato Pietro Gasparri. L’arrivo di Nogara portò ordine ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] sculture lignee settecentesche di S. Domenico (recentemente rubata) e di S. Caterina in ordine alfabetico di località: Bormio, chiesa di S di Buglio, l'organo di Grosotto, le grandi ancone della Madonna della Biorca, di Sant'Antonio Morignone e diSan ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] di S. Eustorgio a Milano, con alcune Storie di s. Domenicodi S. Cipriano (oggi non più esistente).
Diamo qui l'elenco, per ordine alfabetico di località, di altre sue opere: Abbiategrasso, S. Maria Nuova, cappella di D'Eril, in Isola San Giulio e S. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada diSan Moisè (sestiere diSan Marco), nei primi [...] romano dell’inquisitore di Bergamo, Domenico Adelasio, nella primavera di un gran numero di libri proibiti, che erano stati sepolti – per suo ordine – in due casse nel terreno di pp. 249-262; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di R. Calò.
Nelle rappresentazioni di quel periodo - La vena d'oro di G. Zorzi, La nemica di Niccodemi, La casa in ordinedi Pinero e ancora Ombra e I fuochi didi D'Annunzio, ancora Israël e La nemica, e Tra vestiti che ballano di P.M. Rosso diSan ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Alfonso, improntate a un certo callottismo, ma ancora immature nella resa tecnica, vanno segnalate le quattro centrali – Battaglia fra Romani e Unni; Lucifero coi demoni fugato da San della chiesa di S. Domenico a cui gli ordinidi Alfonso venivano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] 53, 56, 59; D. Rava, Propositi di riforma degli assetti istituzionali a Siena nelle «Visite» di fine Seicento, in La Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del Convegno, Pisa-SanDomenicodi Fiesole…1990, a cura di F. Angiolini - M. Verga, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] diSan Marco in vista della spedizione di Carlo VIII.
Con la caduta di il Discorso intorno all’ordinamento interno di Firenze pronunciato nell’ di Lorenzo de’ Medici (che lo avrebbe inviato insieme ad altri quattro eminenti cittadini – Domenico ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] dei legami che stringevano Firenze e Perugia, aveva ordinato una serie di riforme, tra cui quella, particolarmente grave, anche e di Guido con la beata Colomba da Rieti in SanDomenico, che non servirono ad attenuare la sfrenata volontà di potenza ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia diSan Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] i disegni che andarono a corredare i trattati di Antonio Cocchi e di Giovanni Bianchi sui bagni termali diSan Giuliano presso Pisa (1750 e 1757). Nel 1751 affrescò le Storie di Abramo nel palazzo arcivescovile di Pisa (Tosi, 1997, pp. 118 s.), e nel ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...