LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] alla luce di una diversa intensità emotiva di matrice baroccesca.
Seguono in ordinedi tempo gli di S. Serafino) proveniente dalla chiesa di S. Maria in Solestà di Ascoli Piceno, la piccola tela con l'Abbraccio tra s. Francesco e s. Domenico ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] diDomenico Trentacoste, che garantì al M., a fronte didi composizione, di ritmo e unità visiva – proprie di tale forma. È un procedimento antinarrativo diordine prevalentemente linguistico – di completa, a cura di G. DiSan Lazzaro, Milano 1970; ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] diSan Giovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche di gesuati nei confronti di tali Ordini, e al clima di tensione e di aspri dibattiti che di S. Domenico a Camporegio.
I toni entusiastici e soddisfatti di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] di S. Domenico egli ribadì la contrapposizione tra la santità cattolica di , due brevi prediche, Per la catedra diSan Pietro che venne nel giorno del Centurione P.F. Nicolò Riccardi dell’ordine de’ Predicatori, già Maestro di Sacro Palazzo, e detto il ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] e s. Sebastiano, in origine poste ai lati di un Crocefisso in S. Domenico a Perugia e oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] podestà di Castel San Gimignano e, all’entrata di Carlo VIII a Napoli (febbraio del 1495), fu di nuovo inviato presso di lui come rappresentante della Repubblica. Al termine di una missione ad Asti, Guidantonio venne fermato ad Alessandria, su ordine ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] di beni fondiari di cui agli atti notarili succitati, di commissionare una copia della famosa Lectura super Sextum Decretalium, diDomenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris di per i secoli seguenti.
In ordinedi importanza, in quanto legati ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] diSan Pietro degli Agli, e Battista, che divenne un esponente politico di rilievo, tanto che nel 1496 fu eletto podestà didi lui, adduc.endo la necessità di definire urgentemente per l'indomani il piano d'azione; in realtà ordinòdi arrestarli e di ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] coi ss. Faustino e Giovita di Ospitaletto; il Martirio di s. Giorgio della parrocchiale di Bovegno, opera esemplata su quella del Veronese nella chiesa di S. Giorgio in Braida a Verona e cronologicamente legata all'ordinedi eseguire la pala, che è ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Orte (Sanuto, 1901- di molti dei suoi benefici furono sequestrati per ordinedi Carlo V.
Ridolfi fu tra i cardinali nominati alla commissione riformatrice didi Michelangelo Buonarroti, Roma 1553; P. Giovio, Istorie del suo tempo, trad. da L. Domenichi ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...