PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Ordine dei cappuccini è confermato dalla Madonna degli Angeli nella chiesa dell’Immacolata diSanDomenico Maggiore a Napoli, in S. P. e il suo tempo. Atti della Giornata di studi... 2014, a cura di A. Zuccari, Roma 2016; A. Vannugli, Alle origini di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] gli erano legati come Domenico Gregorini, Luigi Vanvitelli e soprattutto Pietro Passalacqua, cognato di Simone, che il (Raccolta de disegni di varie fabbriche reali fatti in tempi diversi d’ordinedi S.M. da me suo gentil’uomo di camera e primo ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] il nome, le sue lettere e la testimonianza di Riccardo diSan Germano, era originario di Capua. Suo padre era un "dominus Ebolus", . favori anche gli Ordini religiosi. In particolare fu vicino ai domenicani. Lo stesso s. Domenicodi Guzmán, nei suoi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] di Francia. Così nel maggio 1528 si trovò davanti a San Germano, poi davanti a Gaeta con più di Torino nella chiesa di S. Domenico ed inumato nella di Atri, cavaliere dell'Ordinedi S. Michele, a cui il re concesse il 14 giugno 1547 la signoria di ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] del convento dei cappuccini diSan Gimignano, opera particolarmente riuscita conservata nel convento di S. Domenico a Fiesole, ma realizzata per la chiesa di S. Marco Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine servita al beato Manetto Dell'Antella ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] diSan Germano.
Secondo il racconto di Riccardo diSan Germano nei primi giorni di luglio il papa comunicò a G., detto ancora "de ordine Praedicatorum", di della memoria. Il culto e l'immagine diDomenico nella storia dei primi frati predicatori, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588 di Lucca; allo stesso momento è ascritto il dipinto raffigurante la Vergine con s. Giacinto in S. Domenico dell’Ordinedi Malta arte e restauri di un ospitale genovese del Medioevo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] per una cavallerizza, un ritiro di dame, un ornato in ordine corinzio per l’interno del duomo SanDomenicodi Forlì. La chiesa, il luogo, la città, Bologna 1991, pp. 93, 131; C. Giudici, Antichi trasporti di pittura murale: il caso della Madonna di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] di Siviglia, una grande tela per la chiesa di S. Trinita a Firenze. È questa la prima di una lunga catena di commissioni per l'Ordine Tre arcangeli diDomenicodi Michelino ( disanità" (Pedrocchi, p. 118). Infatti già da qualche anno soffriva di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] condotta per ordinedi Federico dalle Domenico Morosini conte di Zara, il quale reclamava il possesso di metà del comitato di Ossero, cedutogli dal di un decennio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...