ANGELI (Angelo), Bartolomeo d'
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì dapprima gli studi giuridici, e pare che esercitasse anche la professione nel foro napoletano, [...] domenicano. Fu dapprima nel convento diSan Pietro Martire di Napoli, poi, nel 1580, il capitolo generale dell'Ordine dispose la sua affiliazione al convento diSanDomenico della stessa città. Dal vescovo domenicano di Nardò, Ambrogio Salvi, l'A ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Galgano
di Leonardo
Marco Paperini
– Nacque in data imprecisata, tra fine Duecento e inizi del Trecento, da una famiglia magnatizia senese di tradizione ghibellina; del padre Leonardo non [...] sepolcro di famiglia, avanti l’altare maggiore della chiesa diSanDomenico. Gli succedette Guido, già vescovo di Macerata. dell’ordinedi Santo Stefano, e patrizio di detta città, in G.A. Pecci, Lo stato di Siena antico e moderno, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] continua protezione di G. da parte di quest'Ordine.
L'affermazione di Vasari 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del il pittore Domenico Alfani, per il quale fece il disegno di un'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di sè molti soldati et capitani del padre" - dovettero cedere all'ordinedi Clemente VII didi Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da Sandi C., Domenico ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] possono dirsi propriamente bene ordinati: soltanto B. 1415, , Rocca San Casciano 1897-1898, p. 39; C. Pardi, Lo Studio di Ferrara, Ferrara , 153 e n. 2; V. Alce-A. D'Amato, La biblioteca di S. Domenico in Bologna, Firenze 1961, pp. 45 s.; 67 s., 84, 90 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] della cappella di S. Girolamo nella chiesa di S. Domenico a Città di Castello, dove si trovava per ricevere l’Ordine della giarrettiera per conto del duca del codice della Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo del Escorial (Frommel, 1984a).
Nel ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] per l'Arca di s. Domenico le statuette, ancora mancanti, di S. Petronio e di un Angelo portacandelabro 1558, per ordinedi Paolo IV, tutti i nudi furono rivestiti per opera di un amico diSan Lorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] de fra Lorenzo da Bergamo, frate de l'oservantia in SanDomenico a Castello". A fra Lorenzo, della famiglia Gherardi (Cortesi Bosco da Vicenza de i frati de San Sebastian da Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordinedi S. Girolamo, l'intenso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ancora in maniera parziale. Da Domenico Veneziano il F. prese l di Federico le quattro Virtù cardinali siedono in un ordine Renzi, P. della Francesca: pittore teologo nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. della ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] ordine nelle vedute degli scorti; affermando universalmente che da Giotto in qua, di in quel momento questo ragazzo diSan Giovanni Valdarno gli sembrava di S. Maria Novella dal dicembre 1422 al novembre 1425, e in anni più recenti a tal Domenicodi ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...