PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] ad Antonio Pagano barone diSanDomenico (Messina, 21 novembre; ed. moderna a cura di S. Di Martino, Firenze 1999). La – «fa sì bell’armonia che ho ardir di dire, tra musici moderni, che sia la Fenice, ordinando il suon all’affetto, et il modo al ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] della rinascita cristiana: il beato C. da Milano, fondatore del convento di Taggia, in La Stella disanDomenico, XXII(1926), pp. 267-271; L. Raineri, Icinquecento anni del convento di Taggia, ibid., LV (1959), pp. 256 s.; G. Berruti, Beato C ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] fu ricordata con il suo busto marmoreo, opera diDomenico Sarti, e un’epigrafe celebrativa collocati per , Ceto dirigente e OrdinediSan Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri diSan Giovanni in Liguria e ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] di Morlupo, seguendo la regola del Terz’ordinedi s. Domenico e dedicandosi alla preghiera e al lavoro di primo processo per san Filippo Neri: nel Codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’Archivio dell’Oratorio di Roma, Città del ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] fascia di tarsia a toppo con un motivo di eliche in prospettiva. Nell'ordine maggiore ogni stallo consta di tre coro già a San Catervo a Tolentino, 1472), Crispolto da Bettona e Polimante di Niccolò dalla Spina (coro diSanDomenico a Perugia, 1476 ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] ordinediSan Giorgio: aveva già ricevuto due decorazioni cavalleresche in Spagna e alla morte ne avrebbe esibite più di fece sistemare due cappelle di S. Domenico maggiore di Napoli, quelle di S. Martino e di S. Raimondo di Pennafort, dall’architetto ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] di tutto il contingente. Durante il viaggio di ritorno in Fiandra il duca di Terranova, governatore di Milano, gli ordinòdi lettera di Carlo Barberini a lui indirizzata è datata 21 ott. 1628) e fu "sepelito nella chiesa diSanDomenico nella ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] abito dei domenicani nel convento di S. Domenicodi Castello, già culla del movimento di riforma interno all'Ordine ispirato a Caterina da 241; M. Piò, De le vite de gli huomini illustri diSanDomenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. Guarini ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] la secolarizzazione delle scuole e del Collegio. Sul finire di ottobre di quell’anno raggiunse la Badia Fiesolana diSanDomenico, vicino a Firenze, dove si trovava un collegio scolopio di cui fu subito nominato rettore. Ben presto, però, le ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] monastero le suore finirono col seguire la regola del terz'Ordine, tanto che nel 1449, trasferitosi il monastero in città nel 1769.
Bibl.: M. Pio, Delle vite de gli huomini illustri diSanDomenico, II, Pavia 1613, coll. 140-142; Acta Sanctorum Maii, ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...