SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] giotteschi intonati nel ritmo narrativo del singolo ordinedi storie e in più efficaci cadenze prospettiche. 53-79; A. De Marchi, Come erano le chiese diSanDomenico e San Francesco nel Trecento? Alcuni spunti per ricostruire il rapporto fra ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] dichiara lui stesso, anche la sua opera maggiore, il De ordine iudiciario, completata poi negli anni successivi.
Quell’ambiente, tuttavia, insieme con la moglie Trusia, innalzava in onore disanDomenico una chiesetta nel centro cittadino, in cui, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] e lo sviluppo in città dell’Ordine della penitenza (poi terz’ordine) di s. Domenico. La regola del 1285 (legata Sources hagiographiques, Paris 1921; I necrologi diSanDomenico in Camporegio (epoca cateriniana), a cura di M.H. Laurent, Siena 1937, ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] per S. Domenico a Bologna, ove eseguì la spalliera intarsiata della cappella del fondatore dell’Ordine.
L’arredo , XXXVI (1941), 5, pp. 116-122; V. Alce, Il coro diSanDomenico in Bologna (1969), Bologna 2002; O. Raggio, Vignole, Fra Damiano et ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] Ordine domenicano, che durante il suo ducato (1580-1630) si divisero al loro interno partecipando alle lotte tra le diverse fazioni della corte di attraverso il registro dell’archivio del convento diSanDomenico, a cura di V. Ferrua, II, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] anche Moriale entrò a far parte dell’Ordinedisan Giovanni di Gerusalemme, di cui divenne priore e comandante delle truppe e si appropriò di 60.000 fiorini che Moriale aveva impegnato con alcuni mercanti.
Fonti e Bibl.: Domenicodi Gravina, Chronicon ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] come documentano gli atti dei capitoli provinciali dell’Ordine.
La prima notizia che lo riguarda è convento diSanDomenico in Bologna dalle origini al secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] di priore provinciale, Paglia inviò al maestro dell’Ordine Giordano di Sassonia, immediato successore diDomenico, una relazione sul monastero di fratrum diSanDomenicodi Perugia: convento e città (XIII-XV secolo), in Il complesso di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Novellae, cc. 14v, 18v, passim;S. Razzi, Istoria degli uomini ill. del sacro ordine dei predicatori, Lucca 1596, p. 326; G. M. Pio, Della nobile e generosa progenie disanDomenico in Italia, II, 3, Bologna 1651, col. 99; A. Altamura, Bibliothecae ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] di famiglia, possedeva 1500 ducati d’oro e altro per un valore di circa 200 ducati. Faceva parte del terzo ordinedi s. Domenico Gezzo), 115 (f. Marino prete diSan Trovaso), 640 (f. unico: Antonio Bordo); Avogaria di Comun, Liber nuptiarum, f. 151; ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...