CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] del 1787 Domenico Pescara, comandante del dipartimento di Marina e commendatore dell'Ordine gerosolimitano, chiese al re di poter " , agli ordini dell'ammiraglio inglese Hoed durante l'assedio di Tolone; nel 1794 protesse dinanzi a San Fiorenzo lo ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] ’ordine patrizio. Dal 1759 al 1763 svolse la carica di podestà di Il Cristo e l’adultera e la Predica disan Paolo in Atene, consegnati nel 1787; la collaborazione anche promotore di un processo a carico del massone Domenico Fontana e di altri ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio diDomenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] convento toscano di Monte alle Croci, presso San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di Cosimo III 1737, per ordinedi Clemente XII, L. accettò la nomina a superiore del convento di S. Bonaventura al Palatino e di quelli da esso ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] di affidare a lui la nuova grande chiesa, dedicata a sandi fare il modello secondo le deliberazioni di Andrea Manfredi generale dell'Ordine e forse architetto della chiesa di Valeri, La chiesa e il coro di S. Domenico a Bologna, in Repertorium für ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] l’antico progetto diDomenico Aimo da Varignana (1518 circa) e, nel 1558, è documentato a Verona per scegliere di persona i marmi (Manzini, 1983, p. 246). L’impresa proseguì a rilento e finì per arrestarsi (1568) al secondo ordinedi lastre, posto ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] di Torino. Venne allora aggregato al ‘clero’ diSan Filippo, il più fiorente della città.
Il 25 ottobre 1873 fu ordinato G. D’Antino, Il cardinal Domenico della Rovere, costruttore della cattedrale e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000, ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] di Cariati e poi il collegio italo-greco diSan Demetrio Corone, vero e proprio centro di raccolta di il titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. di P. Bevilacqua - A. Placanica, Torino 1985, p. 606; I. Crupi, Il brigantaggio in letteratura: Domenico ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] l'autore di un gruppo di dipinti che dovrebbe disporsi in quest'ordine: la Adorazione dei Magi, nel Museo diSan Martino, "al di convenzione di "pseudo-Bramantino" che proprio agli inizi del sec. XVI aveva affrescato la cappella Carafa in S. Domenico ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] Domenico, Bartolomeo) e tre figlie (Violante, Isabella, Petruccia). Dei numerosi nipoti e pronipoti, figli di I, p. 16).
Entrato nell’ordine dei minori conventuali come membro della provincia si ispirava al palazzo diSan Marco, oggi palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] particolare il soffitto, della chiesa di S. Domenico (detta anche di S. Antonio Abate), rimettendo da C. Boito: La basilica diSan Marco illustrata nella storia e di commendatore dell’Ordine Piano.
Fonti e Bibl.: Per i necrol. si veda la monografia di ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...