DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale diSan Severino e in quello superiore della chiesa di S. Francesco in Assisi. Domenico 'ipotesi della centralità della terra. Un secondo ordinedi critiche, e qui va forse ravvisato il ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] sacra diSan Gimignano Domenico (Romagnoli, ante 1835), nello stesso anno in cui il suo nome era comparso per la prima volta nel Libro delle arti (Milanesi, 1854).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Mss., A 68: G. Bichi, Risieduti nell’Ordine ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] sul Campo Vaccino a due ordini (1614), di cui solo il primo fu coro delle monache domenicane dei Ss. Domenico e Sisto a Roma, risalente al chiesa diSan Callisto a Roma all’inizio del Seicento: interventi architettonici e nuova decorazione di Nucci, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] di Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino didi cavaliere dell’Ordinedi S. Gregorio Magno da Pio IX. Dopo poco più di un anno, il 30 luglio 1871, fu nominato cavaliere dell’Ordine a cura di L. Barroero - G. DiDomenico Cortese, ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] S. Donato e S. Giuseppe di Galliera; questi proveniva da una famiglia di non lontane origini contadine stanziata nel borgo diSan Giorgio di Piano, nella pianura a nord di Bologna, probabile luogo di nascita di Filippo. Non sono ancora stati chiariti ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] 1907; L. diSan Giusto, G. S., Bologna-Modena 1909; A. Salza, Madonna Gasparina Stampa secondo nuove indagini, in Giornale storico della letteratura italiana, 1913, vol. 62, pp. 1-101; R. Cessi, La famiglia di G. S., in Il Fanfulla della domenica, 19 ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] contratto con lo stuccatore Domenicodi Bongiovanni da Gaeta. di Maria. Per la chiesa di S. Antonio di Padova del terz’ordine regolare di fatica di C. S., in Prospettiva, 1984, n. 33-36, pp. 194-201; E. Lunghi, Il Museo della cattedrale diSan Rufino ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] sede di Casale Monferrato (12 aprile 1847). L’ordinazione episcopale di numerose opere di carità: amico di don Luigi Vitali, fondatore dell’Istituto per i ciechi, di don Giulio Tarra, fondatore dell’Istituto per i sordomuti poveri, di mons. Domenico ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] di pubblico docente; partecipò all’Accademia degli Addormentati, cui aderirono Luigi Groto, Domenico Mazzarello, Giovanni Domenico , Borsea, 13 luglio 1599); Rovigo, Parrocchia diSan Francesco. Archivio Parrocchia di Santa Giustina, reg. morti, n° 2, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio diDomenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] che è forse da identificarsi con il Domenico che compare come consigliere ducale nel 1198, apparteneva al ramo di S. Maria Mater Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere diSan Polo).
A parte la data di nascita, ben pochi sono i dati ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...