Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] che non attende un regolare ordinedi scarcerazione d'Innocenzo VIII. il male vien per nuocere. Ma così Benedetto XIV rimane sul generico. Capisce che non . Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] non vi sarebbe stato l'ordinedi trasferire in Egitto il bambino 'intenzione di sostituire l'edizione di Quesnel per volere diBenedetto XIV, of St. Leo the Great, London 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ordinidi S. Venier, in agosto quella spagnola con don Giovanni che a Napoli aveva ricevuto le insegne del comando e il vessillo benedetto , 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] benedetto che si nutrischino queste discordie et se ne generino di maggiori". Non basta: altre ancora le fonti di vengono di Alessandria" contro le "insidie" dell'Ordinedi Malta, di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di lì a poco, corse voce dovesse unirsi "con le sue gente" alla truppa agli ordinidi francese diSandi poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, I-IV, Bari 1970-1974, ad vocem; Benedetto da Mantova, Ilbeneficio di Cristo, a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di patronato sui cardinali più poveri, come Innocenzo Del Monte, Benedetto ed alla partecipazione delle galere dell'ordinedi S. Stefano all'impresa.
Il Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o restaurate ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] sarcofago o al di sopra della tomba (come in quella di Ato de Foces, m. nel 1302, chiesa diSan Miguel de Foces confronto con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, 1317 ca.), e di Giuda, la cui a. esce non ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] "ostile alla Chiesa", poiché era "benedetto da un pontefice", promosso da "piissimi Lavori Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per sé gli desse l'ordinedi non transigere di fronte a manifestazioni di popolo. Vigliani ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] alla sconfitta francese di Malplaquet (11 settembre) e alla revoca delle ordinanze contro Roma, ebbe alleanza difensiva con la Repubblica diSan Marco, alle importanti vittorie papale significativo bisognerà attendere Benedetto XIV (1742).
...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] disanare la lite tra Iohannes Rutenus, rettore della chiesa di S. Maria de Lamburga, e i parrocchiani di Magdeburgo, nonché le divergenze tra i vicari degli Ordini gli ambasciatori bolognesi Romeo Foscari e Benedetto della Ratta. Già in questa tappa ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...