PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari diSan Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] appassionata alla lezione diBenedetto Croce.
Frequentatore assiduo delle sale della Società napoletana di storia patria ( ripristinare l'ordine lungo le strade principali e nei palazzi della capitale derivarono, a giudizio di Paladino, ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] della Tuscia stipularono la lega diSan Genesio per difendersi da ogni sestiere di Porta S. Pancrazio, accanto a quello di un altro membro della famiglia, Benedetto (15 Il camerlengo che portò all'ordine del giorno tale problema avviando questa ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] generale Benedetto Giustiniani ordinavadi disporre presso il tesoriere provinciale di Marittima e Campagna, Marcello Filonardi, il pagamento della ricompensa ai latori della fede del governatore di Roma, Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti diSan Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] della famiglia San Martino, di provata fede guelfa. La reazione di Guglielmo VII fu severa: giunto a Ivrea ordinòdi arrestare i Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] di nuove forme di vita religiosa, imponendo l'obbligo di adottare o la regola di S. Benedetto o quella di Un'altra ricca appendice bibliografica in G.G. Merlo, Nel nome disan Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Orsini e all'espulsione diBenedettodi Bonconte dalla città; nella sollevazione fu anche distrutto il palazzo di Bernardo. La pace nel Patrimonio fu così di breve durata: nell'ottobre del 1345 Todi rinnovava gli attacchi contro San Gemini, e il 22 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] affidata la carica di capitano del Borgo San Sepolcro. Nell' di dissuaderlo dal proseguire la campagna. Il principe replicò che egli aveva l'ordinedi notizie del Buondelmonti. Aveva sposato Ginevra diBenedetto Tomaquinci, dalla quale ebbe Andrea, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] in guerra; Dei vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedrale diSan Panfilo; Delle chiese La città di Sulmona. Impressioni storiche e divagazioni, Sulmona 1978, pp. 206-22; A. DiBenedetto, Saggio sulla storia civile di Sulmona, Sulmona ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] pretensioni della … Badia diSan Pietro in Po di Cremona [appartenente all'ordine dei canonici regolari lateranensi], - che "a Dio dispiacciono di modo i Tiranni, che benedice gli uccisori, leggendosi che Ioel fu benedetto per aver ucciso il re ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordinedi Malta e partecipò [...] SanBenedetto", aggregata alla squadra pontificia destinata a operare nel Levante unitamente alla squadra veneziana di 451-496; E.Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovarmi di Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Romano 1926, p. 80; A. Valori, ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...