BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ad eccezione delle ampie Memorie del monastero camaldolese diSanBenedettodi Savignano, pubblicate postume in Atti e mem. la scelta divenne definitiva (l'uno e l'altro ordinedi considerazioni è lucidamente analizzato, nella notissima lettera del 18 ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] Ordinedi s. Benedetto.
In ogni caso, specialmente a fronte del sorgere e della rapida diffusione degli Ordini mendicanti, al monachesimo si riconobbe il ruolo di un diploma inedito di Federico II per l'abbazia diSan Genuario di Lucedio, "Bollettino ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] il compimento di atti di violenza su persone o cose, con finalità di t. o di versione dell'ordine democratico è punito sanguinosi fatti di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974) e del treno Italicus presso SanBenedetto in Val di Sambro (4 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per ordinedi Giustiniano di Trevi per opera di N. Salvi e la facciata di palazzo Doria sul Corso (G. Valvassori). Benedetto XIV promuove il rifacimento di S. Maria Maggiore (F. Fuga), didiSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si ponevano in antagonismo all’ordine sociopolitico. Sul primo versante il sempre esclusivamente interlineare, di testi latini (la Regola di s. Benedetto, i Salmi, gli fine del 10° sec., il monaco diSan Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] più (Portone del Luzzo e contrada Mure diSan Michele). Infine tra il Ponte delle Barche un ordinedi semicolonne ioniche - palazzo Porto-Colleoni (II-1552) - o di semipilastri furono il figlio Benedetto, Giovanni Speranza autore di un'Assunta; ma ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di fatto e di nome, il Maggior Consiglio risultò composto di due ordinidi membri, di quelli elettivi e di quelli di veneziani. Il teatro SanBenedetto (ora Rossini), Catalogo cronologico degli spettacoli (1755-1900), con prefaz. di C. Musatti, ivi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] diSan Vincenzo in Prato. Il sacello diSan Satiro (sec. IX), le chiese di Sant'Eustorgio, San Babila, SanBenedetto Antelami. Al pari di questo edificio, anche altri romanici di Francesco II e fu finita per ordinedi Carlo V che la fece pubblicare, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di opere imponenti come canali di irrigazione e di scolo e acquedotti nelle province diSandi cambiamento e una richiesta diordine, di innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza e di A. DiBenedetto ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in Roma" (Sanuto, XXVII, col ordinedi modificare l'itinerario e di incontrarsi coi comandanti di Carlo V. L'obbiettivo era quello di ottenere la consegna di Milano nelle mani del papa come garante diBenedetto da Foiano. Tuttavia, come si preoccupò di ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...