CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] di Tunisi, nella contrada di Cartagine, sotto la tenda del re" - come annota scrupolosamente il notaio Rolandino diSan che, basandosi sull'antica consuetudine dello iusnaufragii, ordinò la confisca di tutti i legni semiaffondati o comunque in avaria ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] dopo sposò Nicolosa Lanfranchi diBenedetto, nobile originario di Rodi, dalla quale,
Nel 1435 era provveditore a Castro San Giovanni, in Romagna, dove collaborò Pisani, poté dare ai comandanti l'ordinedi muovere contro il nemico. Si ritornò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] in componimenti letterari e poetici di Gambino d'Arezzo, Benedetto da Cesena, Antonio da di Oleggio e sconfiggendo l'esercito visconteo nella decisiva battaglia diSan a riportare l'ordine in città. Dopo la morte di Giovanni Salimbeni, sostenitore ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] che capolavoro dell’arte falsificatoria di Pietro, con lettere, sermoni, pezzi di cronaca, in cui ormai Placido da primo discepolo di s. Benedetto è elevato al rango di protomartire dell’Ordine monastico (Bibliotheca Hagiographica Latina antiquae ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] 4 giugno 1488, di alcuni armati milanesi agli ordini del conte Giovan Pietro Carminati di Brembilla detto il di Cascina, e sei uomini. Dopo avere pernottato a SanBenedetto in Alpe, il M. fu assalito sul passo da un gruppo di uomini di Val di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] dei diritti di Varese, che rivendicava la propria autonomia contro l'infeudazione al genovese G.L. Spinola, duca diSan Pietro, decisa dell'imperatore gli ordinòdi esaminare il testo del Concilio Romano tenuto da Benedetto XIII, onde assicurarsi ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] barche armate con l'ordinedi comunicare eventuali novità. Per di Noto in contrada Respensa, e i beni immobili appartenuti ai ribelli netini Benedettodi Brolo], Dei Lancia di Brolo: albero genealogico e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. San ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] di Calabria. Non stupisce perciò di trovarlo indicato fin dal 1308 come "dilectus mercator et familiarisnoster" in un ordinedi pagamento didi grano di Puglia in Armenia che Benedetto della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 624 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] diSan Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Maria Levanto, Prima parte dello specchio del mare, pubblicata a Genova nel 1664 da Gerolamo Marino e Benedetto Contributi alla storia del Sacro Militare Ordinedi S. Stefano P.M. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] medicee. Benedetto Dei, diordine pubblico e di contenziosi tra privati.
Il 15 sett. 1484 fu designato alla carica di capitano del Bigallo per un anno con Piero di 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...