PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] febbraio 1483 fu per sei mesi podestà diSan Casciano; per quattro mesi dal 1° ordini e ebbe un futuro di esule antimediceo; Giovanni, che nel 1518 fece parte del corteo nuziale di Lorenzo di Piero de’ Medici; Benedetto, che cercò senza successo di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] ordine dello zio materno", per la corte didiSan Quintino e il riorientamento della politica del cardinale Carafa, propenso ora a una vantaggiosa trattativa con il re di Indice universale dei carmi latini diBenedetto Varchi, in Medioevo e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , che riuscì a piegare con pugno di ferro, ordinando numerose impiccagioni. Ciononostante, quando lesse la sua relazione al Senato, il 5 giugno 1498, affermò tranquillamente "come quelli populi adoravano il nome diSan Marcho, et lui praecipue era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di 3.000 lire tornesi e feudi nella Sila, la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua didi aver ordinato ai membri dell'Ordinedi Santiago di ucciderlo Palestrina Benedetto Caetani, pronipote di papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] d'un altro ordinedi idee: tenendo presente le pagine crociane degli Elementi di politica, poteva ribadire Rassegna di filosofia, VI (1957), pp. 88-91; rec. a L'opera diBenedetto Croce (bibl. a cura di S. Borsari, Napoli 1964), in Rivista di studi ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] come il 5 genn. 1327, per ordine del signore di Lucca (il quale gli aveva messo a 'intera "parte del ditto messer Benedetto" (ibid., col. 1003): sue schiere fin nelle vicinanze diSan Miniato (ossia quasi di fronte al luogo dell'appuntamento); ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo diSan Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di Clemente XII.
Era peraltro un incarico di grande delicatezza: la morte diBenedetto XIII veniva infatti a porsi in un momento didi Rambaldo conte di Collalto tradotta... per ordine del conte A.R. di , I conti di Collalto e San Salvatore e la ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] autori di una donazione alla chiesa di S. Benedetto in tiene a precisare ancora il cronista diSan Bartolorneo, e la pecunia era di resa, e al quale poi il beato Romualdo ordinòdi farsi monaco per espiare la colpa. Anche sul luogo dove il cadavere di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] diSandi dicembre, ad accettare l'ordine, ormai improcrastinabile, di lasciare Firenze per recarsi presso il re di 140-142, 148; G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, pp. 9, 11 s ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] a favore dell'Ordine teutonico, insieme con altri nobili di Cipro e di Terrasanta. Nell'estate de Strambaldi, a cura di R. de Mas-Latrie, I, Paris 1891, pp. 145, 173 ss.; D. Morea, Il chartularium di S. Benedettodi Conversano, I, Montecassino ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...