GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] feudo diSan Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di quel di quest'ultimo alla nomina (poi non avvenuta) a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Roma. Da Torino partì quindi l'ordinedi arresto del G., che però nel ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Roma, Benedetto. Eudes fu consacrato il giorno stesso a Terracina e prese il nome di Urbano II, probabilmente in onore di Gregorio VII, morto il giorno della festa di la passione di Cristo. Per quanto il ruolo dell'Ordine cluniacense sia stato ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] non poco per sottrarsi a questo nuovo ordine e il 14 genn. 154 partì subito dopo insieme ad altri italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli Lisboa 1884, pp. 254 s.; P. Amat diSan Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885, pp ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di Romagna, aveva proceduto all'occupazione diSan 1745, Filippo V ordinòdi togliere tutte le coadiutorie diBenedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1955-1965, ad Indices; Le lettere di Arrigo E. a Matteo Egizio, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] religioni, Roma 1914.
Nazionalfascismo, Torino 1923 (nuova ed. con prefazione di G. Amendola, Torino 1977).
Irrealtà nazionalista, Milano 1925.
Vita diSan Francesco d’Assisi, Bari 1926.
SanBenedetto e l’Italia del suo tempo, Bari 1929 (nuova ed ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] ordine pubblico, turbato dalle lotte cruente tra le fazioni nobiliari, ordinando Daniele Dolfin, veniva eletto consigliere per il sestiere diSan Marco e nel marzo del 1627, Giorgio, , Venetiis 1625; Oratione diBenedetto Salvatico... recitata da lui ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Luigi la spada benedetta (non però la rosa benedetta). Anche nel di luglio l'ordinedi tentare ancora una volta in extremis di 152 s., 164-66, 175 s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII, ibid. 1895, coll. 109 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] di S. Petronio.
Nonostante gli impegni derivatigli dalla sosta a Bologna di Paolo III, che andò ad accogliere a Castel Sandi presidente, che detenne fino all'agosto 1545. Nel maggio del. 1545 ricevette dal pontefice l'ordinedi che Benedetto Accolti ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] cardinale Benedetto Accolti e chiese a Pallantieri di sostituirlo di Maddalena diSan Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera didi archibugieri a cavallo e ordinò una distribuzione di armi ai soldati. Si occupò anche di misure diordine ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Benedetto Salvatico, in un'orazione, composta in onore del padre del C. eletto doge di , è capo del sestiere diSan Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 ordinò al C. e al collega Querini di manifestare ai deputati cittadini il proprio disappunto e di ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...