NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ordinòdi Pietro Godi; Il "Memoriale" di Paolo diBenedettodi Cola dello Mastro del rione di Ponte, in R.I.S.², XXIX, 2, a cura diSan Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica diSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] fascista per ristabilire l’ordine nella legalità. Il 28 San Casciano 1969; Storia del movimento cattolico in Italia, III, diretta da F. Malgeri, Roma 1980.
53 Ibidem, p. 48.
54 Ibidem.
55 Cfr. G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo diBenedetto ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] più che se il fatto che la sede disan Pietro fosse stata Antiochia era riportato dalle Scritture in contatto con l’abate Benedetto Bacchini, da cui apprese la imperatore. Jean Antoine Lazier e l’ordine costantiniano del XVII secolo, Bologna 2012. ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] la libertà religiosa e l’esigenza di rimettere in ordine gli statuti della musica sacra è coglie già tutte le potenzialità Benedetto XIV, quando nella bolla in occasione di un altro XVI centenario, quello del martirio disan Marcello: Marcello ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la Caritas in Veritate diBenedetto XVI del 2009 ribadisce che lo sviluppo di tutta la persona e di tutte le persone è cattolici belgi nel congresso di Verhaegen.
33 Romolo Murri (Monte San Pietrangeli 1870-Roma 1944). Ordinato sacerdote nel 1893, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Gregorio XII gli ordinòdi restituire le due città, ma nell'agosto 1407, su pressione del Collegio cardinalizio e di una legazione francese arrivata a Roma in luglio, dovette recarsi in Toscana in vista di un incontro a Savona con Benedetto XIII, per ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] a Parigi,Benedetto Lorenzelli21. In Italia, il patriarca di Venezia, Giuseppe di dar vita a un (esiguo) gruppo internazionale di informatori e propagandisti segreti, il sodalizio diSandi preparare una versione critica della Vulgata all’Ordine ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] per l'Ordine - quello dei Passionisti - da lui fondato nel 1720 non sia limitabile al rifiuto del sorvegliante la porta sconcertato dai suoi stracci miserandi. Perché gli si dia attenzione occorre un altro papa, Benedetto XIII. E sbarrate, allora, di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe diBenedetto del ramo de Nigro [...] San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica per spezzare il legame tra i signori locali, i conti d'Aquino, e il banditismo che travagliava la Campagna. Solo l'intervento diBenedetto maestro dell'Ordinedi Malta, il ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di Sigismondo, lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordinedi I. veniva arrestato, processato e torturato quale fautore di , Un romagnolo imitatore del poema dantesco nel Quattrocento (Benedetto da Cesena), in Documenti e studi Dep. Romagna, ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...