BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di un salvacondotto per il B. e il suo seguito all'insediamento di un tribunale ecclesiastico che doveva giudicare l'abate diSan a cura dell'Ordinedi S. Benedetto, Romae 1884-92, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] questi schemi orizzontali e unitari una gerarchia dell'Ordine.Oltre a queste metafore vegetali è utilizzato in English Medieval Art, a cura di A.G. Little, Manchester 1937; I. Broccolini, La figura diSanBenedetto nelle opere dei pittori italiani, L ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana diSan Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Ordinis S. Benedicti Congregationis Cassinensis, Arretii 1753, volle confutare la tesi del C. secondo il quale l'Ordinedi S. Benedetto non esisteva in Spagna prima del sec. IX. Il C. gli rispose, molto poleticamente, sul Giornaledel letterati ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] presentati alle… monache di S. Maria degli Angioli di Verona sopra alcuni Santi dell'Ordinedi S. Benedetto…, Venezia 1725; Bologna 1720); Il Compendio della vita, morte e miracoli diSan Giovanni Nepomuceno (Venezia 1733).
Il C. rivolse la ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] teologia, che esercitò prima nel monastero diSanBenedetto Po, poi nel ginnasio di Pavia, ove stabilì la sua residenza.
Quando, il 1° ott. 1695, nella cripta della chiesa di S. Pietro in Ciel d'oro di questa città fu rinvenuta una cassetta argentea ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] cui però a Diano Marina si festeggia un s. Cono dell'Ordinedi S. Benedetto (e sotto quella data i bollandisti ne riportano la vita). è che volendo accennare alla bruttezza di qualcuno dicono che "avi 'a facci 'i s. Conu".
San C. è venerato in molti ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] politicum ex quo decerpuntur flores et fructus pro ministri regum, Augustae Taurinorum 1650; la Regola diSanBenedetto per le monache del suo ordine, Viterbo 1656; le Tenebre illuminate della lingua latina, Roma 1664; Compendiaria moralis via qua ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] "molte altre cose di gran valore" (Lucchini, p. 130).
Fu ordinato sacerdote nel 1453. mantovano: G. B. Intra, Il cenobio diSanBenedetto Po, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero diSanBenedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] b. Ugo da Serra San Quirico e di altri seguaci di s. Silvestro.
Le narrazioni di A. non si discostano dallo piceni, I, Osimo 1790, pp. 107 s.; U. Policari, L'Ordinedi s. Benedettodi Monte Fano o dei Silvestrini, in P. Lugano, L'Italia benedettina, ...
Leggi Tutto
Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] Fraternità sacerdotale San Pio X, con un seminario a Écône (Vallese), dove accolse giovani di diverse nazioni. L'impronta decisamente conservatrice e soprattutto la crescente opposizione al Vaticano II provocarono l'ordinedi chiusura del seminario ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...