BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] battesimo, l'affermazione, nell'ordine della possibilità, che il cerca di dimostrare l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di Alessandro poi da Benedetto XIV e divenuta classica nei processi di beatificazione e di canonizzazione; ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] per i cappuccini, ritratti di personaggi dell’Ordine a Cremona e un in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in il Ritratto del vescovo Benedetto Erba Odescalchi da un modello di Antonio Lucini (Testori ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] da Padova ordinòdi bruciare i libri sospetti appartenenti al G.; tra essi si trovavano opere di Erasmo, Konrad Benedetto Palmio durante la predicazione quaresimale di questo. Nell'ultima fase del concilio di Trento, al quale partecipava al seguito di ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Sussistono tracce di suoi contatti con Francesco diBenedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso di scienze matematiche comprovata da un sindacato compiuto per ordine del papa. Perse così la possibilità di riscuotere un ingente credito che vantava ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di Pietro Serra.
Il 18 maggio 1395 Bonifacio IX intervenne in favore diBenedettodi Niccolò Rapici, monaco del cenobio benedettino diSan Luigi, Torino 1999, pp. 240, 249, 608, 709, 717; P. Sardina, Palermo e i Chiaromonte: splendore e tramonto di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Benedetto XV, il quale, pur studiando al collegio Capranica, frequentò con il G. i corsi di teologia.
Conseguito il dottorato in filosofia nel luglio 1880, fu ordinato se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; San Paolo, in collab. con V. Ceresi ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12; Lettere di Giovambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze (sec. XVI), a cura di Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] poi a Pisa (1785) come privato regolare e quindi a San Gimignano, dove sussisteva uno dei tre conventi dell'Ordine sino ad allora risparmiati dalla razionalizzazione leopoldina. Nel 1787 il F. era di nuovo a S. Maria Novella, ma l'anno seguente era ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] da cui risulta che "Benedetto Dal Bono Lugarese" ottenne nel 1744 e nel 1745 questo premio di recente istituzione, conferito a Ordine. Sempre allo stesso momento è riferibile l'esecuzione di sei grandi medaglioni ovali su tela con Ritratti di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta, nel 1503 di a San Vito, dove si fanno raggiungere dai sindaci di La ordinò l'assalto. Pare che l'ordine scritto di consegnare la città solo al Colonna non fosse firmato dai Dodici di ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...