Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] al soglio pontificio; ricevuti gli ordini maggiori, il Corsini il 18 soprattutto di intriganti e speculatori com'era avvenuto con Benedetto XIII Florence, and the Last Medici Façade for San Lorenzo, "Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] fatti in piazza San Marco, dove si trovava la sede della facoltà di Lettere e filosofia, sono chiari i motivi diordine ideologico che generavano questa riconsiderazione del pensiero, e del ruolo, diBenedetto Croce e, in generale, del neoidealismo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Napoli 1911), ecc.; diordine non strettamente biografico, ma (Rocca San Casciano 1915), florilegio di passi di vario argomento orientali, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., Napoli 1950, p. 93; L. Foscolo Benedetto, Uomini e tempi, Milano ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] che i Dieci ordinarono al B. di rimanere per collaborare 41, ff. 71, 75 s.; nove (a Bartolomeo e a Benedetto Dei) dal carteggio Dei del Laur. Ashb. 1481 (cass. , La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 268, 603 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] ragionamento e sintetizzava in ordine cronologico la controversia. di una lettera di Maffei al papa del 12 novembre 1745 e l’enciclica Vix pervenit diBenedetto XIV; rist. anast. a cura di Verona (18-19 novembre 1983), San Giovanni Lupatoto 1985.
G.P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] dalla quale ebbe tre figli.
Morì a Luserna San Giovanni (Torino) il 6 novembre del 1943. di Das Kapital (1894; trad. it. 1977, Libro III, pp. 23 e segg.) e Benedettodi mantenere e rafforzare il consenso delle classi subalterne rispetto all’ordine ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] e anche a mantenere in seminario il secondo figlio, Benedetto. Anche Antonello dovrà sacrificarsi per lui, perché il volume di Itinerario italiano (1533), la produzione dell'A. riflette più nettamente temi e suggestioni, anche d'ordine stilistico, ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] gli furono ordinate quattro soprapporte di s. Bona, Pisa 1917; P. Bacci, Per una tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, Sandi S. Maria Salomé di Veroli); I Francesi a Roma (catalogo), Roma 1961, n. 673 (S. Benedetto ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] a Milano al liceo "Berchet", entrando in rapporti di amicizia con L. F. Benedetto e R. Mondolfò e contribuendo attivamente ai corsi dell , data la natura degli interessi del D. diordine certamente non speculativo ma piuttosto etico e spirituale ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] ordinidi Filippo IV e dei predecessori che imponevano didi Clemente X, era chiamato a prendere parte al conclave che avrebbe elevato al soglio pontificio Benedetto Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; G. Moroni, Diz. di erudizione ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...