ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ordinandoglidi abbandonare tutto e proferendo minacce se non ubbidiva subito. Non mancarono i gesti diSan Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di , dove, dopo aver benedetto i fedeli, prese stanza ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] a due ordinidi conoscenza che devono di G. P., Benedetto XVI, il 28 aprile dello stesso anno ha accordato la dispensa dal tempo di cinque anni didi H. Kung-L. Swidler, San Francisco 1987.
A. Silvestrini, I diritti dell'uomo nell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] minorita Gerardo da Borgo San Donnino che nel suo mio cuore, Dio in eterno parte di me. In eterno il Signore sia benedetto ed ogni popolo dirà così sia'" pane in pietra contro i miracoli di Cristo. L'ordine vuole che principalmente si studi la sacra ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , perché aveva deciso di scioglierne l'Ordine. La voce era e Venezia (1754-1769). Politica ecclesiastica di Venezia prima del pontificato diBenedetto XIV, "Ateneo Veneto", 33, 1910, II, Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata inoltre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] diBenedetto Accolti, il F. era stato traslato alla Chiesa di Ravenna con diritto di mantenere quella di ai due cardinali, ordinando il loro immediato rientro 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Avignone per ottenere appoggi a un'altra spedizione nel ducato di Atene da papa Benedetto XII dubbio che avesse revocato veramente gli Ordinamentidi giustizia: l'ipotesi si basa sulla era. Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] i suoi allievi vi furono Benedetto Bursa, Bernardo Giustinian, Francesco Ambrogio Traversari, generale dell'Ordine camaldolese, conosciuto a Venezia nel 27 maggio, scrisse una lettera di congratulazioni a Leonardo Sanuto per l'elezione a doge dello ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di diritto ecclesiastico, tra i firmatari nel 1925 del manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Benedetto carcere per ordine del tribunale speciale) assieme a un nucleo di giovani di virologia dell’Istituto superiore disanità ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] piano di via Arcivescovado 7, nello stesso palazzo che era stato sede dell’Ordine nuovo di Antonio di non provvisoria contemporaneità e di problematica politicità, e con una politica editoriale che, influenzata all’inizio da Luigi Einaudi e Benedetto ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di esistere ed espandersi nella Chiesa occorreva al nuovo istituto l'approvazione pontificia. Fu concessa da Benedettodi certezza o quasi certezza.
L'ordine morale, per A., è costituito da un rapporto di ; R. Telleria, San Alfonso de Ligorio, Madrid ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...